Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie
    Giuseppe Filareto

    Nasce l’Associazione Calabresi in Abruzzo

    Pescara – Parte da Pescara una nuova avventura associativa. Si è costituita, infatti, l’ “Associazione Calabresi in Abruzzo”. Con 20 soci già iscritti, l’associazione riunisce i calabresi ormai trapiantati in Abruzzo. A guidare l’associazione ludico – culturale è il prof. Giuseppe Filareto. Residente a Pescara dal 1978, Filareto è biologo, coordinatore regionale dei Biologi Abruzzesi, direttore di un laboratorio analisi cliniche e batteriologiche, nonché incaricato presso l’Università degli Studi di Chieti nella Facoltà di Medicina e Chirurgia per l’insegnamento di microbiologia e dal 2005 impegnato  in progetti umanitari in Burkina Faso (Africa). Componente della Commissione Regionale ECM , presso l’assessorato regionale alla Sanità, è anche autore del libro “Progetto Salute” Ed. Tracce. Fanno parte del direttivo anche Vittorio Cicconi, Giuseppe Pace, Martino Francesco, Pasquale Sofi e Eugenio Siciliano.

    Obiettivo dell’associazione, fondata sulla cultura della calabresità, le sue tradizioni e i suoi valori, è quello di promuovere, regolare e sviluppare attività culturali e ricreative atte a soddisfare le esigenze di conoscenza, di svago e di benessere degli associati; organizzare e gestire manifestazioni, iniziative e promuovere tutte le attività collaterali, culturali, ricreative ed assistenziali per il miglior raggiungimento delle finalità istitutive dell’associazione, e sostenere in ambito territoriale il volontariato e la solidarietà sociale.”

    Guarda anche

    Maria Assunta Ceccagnoli rieletta alla Presidenza dell’Ordine dei Medici di Pescara

    Pescara – Si è chiusa il 21 ottobre 2024 la tornata elettorale delle elezioni ordinistiche …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *