“Senza dubbio vi saranno benefici per i cittadini, che potranno approvvigionarsi di legna da ardere. Ma i risvolti positivi sono anche per il Comune perché si attenueranno i costi di rimozione dei rifiuti legnosi trasportati in spiaggia dalle maree. I titolari di concessioni balneari sulle cui attività insistono i cumuli di legna potranno quindi consentire la raccolta ai cittadini.
E’ bene tuttavia rammentare – prosegue l’assessore – che il prelievo della legna da parte dei cittadini non è consentito utilizzando mezzi meccanici motorizzati. Quindi non si potrà entrare in spiaggia con automezzi, motociclette e veicoli. Vanno anche rispettati gli orari per la raccolta, dalle ore 7 alle 18 sino al 20 maggio.
Vigilerà sul rispetto degli orari e della modalità della raccolta la Polizia municipale che, in caso di inottemperanza, applicherà sanzioni da un minimo di 25 a un massimo di 500 euro”.
