Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Rischio valanghe: Mazzocca, dal marzo 2014 la Regione si è dotata del Catasto storico

L’Aquila – Rispondendo ad alcuni articoli apparsi sulla stampa, sulla scorta delle notizie assunte presso i competenti uffici regionali, interviene con una nota il Sottosegretario alla Presidenza d’Abruzzo con delega alla Protezione Civile Mario Mazzocca. Pubblichiamo qui per esteso l’intervento del Sottosegretario Mazzocca.

Regione Abruzzo: precisazioni sul rischio valanghe

“Nel marzo 2014, nonostante la legge regionale di riferimento risalga a venticinque anni or sono, la regione Abruzzo si è dotata del “Catasto storico delle valanghe”: infatti, grazie alla sinergia fra Corpo Forestale dello Stato e Protezione Civile Regionale, rafforzata anche dalla sottoscrizione di apposite convenzioni finalizzate alla prevenzione del rischio valanghe, è stato realizzato il primo catasto storico delle valanghe 1957-2013 in Abruzzo, successivamente aggiornato all’inverno 2014-2015, all’interno del quale sono state riportate circa 800 valanghe verificatesi sul territorio regionale.

Detto catasto è stato realizzato al fine di effettuare una prima valutazione del rischio valanghe sul territorio montano regionale ed è stato inviato a tutti i Comuni in cui erano state censite valanghe. L’accesso alla relativa cartografia è stato sempre e continuativamente possibile attraverso la consultazione del ‘geoportale’ regionale fin dalla data della sua approvazione (marzo 2014) ed è tuttora consultabile alla sezione ‘Rischio Neve e Valanghe’ del sito regionale di Protezione Civile.

Sempre dalle notizie assunte presso gli uffici competenti dell’Ente, relativamente alla “Carta Localizzazione Probabili Valanghe” (CLPV), previa procedura di affidamento a seguito di gara espletata nel dicembre 2014, agli inizi del 2015 è stata definitivamente assegnata la realizzazione del primo lotto denominato “Gran Sasso” che comprende le aree di Prati di Tivo, gli impianti sciistici di Campo Imperatore e tutto il versante aquilano denominato il “Vasto”. La scelta dell’area (7.500 ettari circa) è stata effettuata ritenendo la stessa ambito prioritario anche in considerazione degli eventi registrati all’interno del catasto storico, mentre l’estensione della superficie rilevata era riferita alla somma allora disponibile. Nel mese di aprile 2016, il lavoro è stato consegnato alla Regione per la prosecuzione dell’iter approvativo.

In riferimento alla seconda fase, poi, nel corso del 2015 si è dato seguito all’impegno di ulteriori 43mila euro per lo ‘start-up’ inerente la realizzazione della CLPV per i Comuni di Lucoli, Rocca di Mezzo, Rocca di Cambio, Ovindoli, Rivisondoli e Roccaraso.

Per altro, relativamente all’operato della Regione sento il dovere di sottolineare come, almeno negli ultimi 3 anni, mai il rischio valanghe è stato oggetto di sottovalutazione. A conferma di ciò sono riscontrabili le innumerevoli attività di vigilanza svolte dagli operatori regionali, spesso in diretta collaborazione con gli operatori ‘Meteomont’ del Corpo Forestale dello Stato, sia in sede di sopralluoghi che di verifica dei piani di sicurezza all’interno dei bacini sciistici, sia nel controllo delle opere di difesa e sia nella divulgazione della prevenzione del rischio; ne sono testimonianza, per esempio, la realizzazione periodica di campi ARTVA (apparecchi di autosoccorso) in collaborazione anche con il gruppo SAGF (Soccorso Alpino) della Guardia di Finanza e con il Gruppo SAF (sempre Soccorso Alpino) del Corpo Forestale dello Stato.

Infine, riguardo alle attività del CORENEVA (Comitato Regionale Neve e Valanghe), le notizie assunte presso gli uffici competenti ci informano di come i soli quattro (su di un totale di 15) componenti esterni (Guide Alpine ed esperti nivologi) hanno diritto ad un gettone di presenza pari a 22euro a seduta. Le somme comparse su alcuni articoli di stampa, evidentemente, sono riferite ai rimborsi spese percepiti da due membri esperti nivologi, uno residente in Svizzera e l’altro in Veneto; gli altri componenti non hanno diritto a gettone o rimborso alcuno in quanto pubblici dipendenti della Regione o del Corpo Forestale dello Stato”.


Notice: Undefined index: tie_hide_author in /var/www/clients/client1/web2/web/wp-content/themes/sahifa_/single.php on line 92

Guarda anche

Alla scoperta delle orchidee selvatiche e dei fiori spontanei nel Parco Lauretum

Loreto Aprutino – Nel weekend del 25, 26 e 27 aprile, il Parco paesaggistico Lauretum  …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *