Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 8 Aprile 2025
Ultime Notizie

Il Comune celebra il Giorno della Shoah con la seconda edizione de “La pellicola della memoria”

A partire dalle 10:30 nell’Aula Magna del Liceo Scientifico C. D’Ascanio, lo storico e politologo Camillo Chiarieri analizzerà il dramma della Shoah, sviscerando questo difficile periodo storico soffermandosi sulle ragioni politologiche alla sua base, avvalendosi del supporto di scene tratte dai più celebri film sulla Shoah.

L’olocausto verrà suddiviso in 4 fasi differenti: l’antisemitismo, la deportazione, lo sterminio e la liberazione. Un ulteriore approfondimento verrà dedicato alle figure degli ufficiali nazisti e delle loro personalità. I 5 momenti saranno arricchiti da altrettanti momenti musicali, grazie alla band del Liceo Scientifico D’Ascanio.

«La prima edizione –  ha dichiarato l’assessore alla cultura Ottavio De Martinis –  ha avuto un ottimo riscontro. I ragazzi hanno seguito con attenzione l’analisi di Camillo Chiarieri che ha saputo spiegare loro con pathos gli aspetti più oscuri di questo dramma della nostra storia. L’ausilio delle pellicole cinematografiche riesce ad attirare ancor di più l’attenzione degli studenti. Abbiamo voluto dunque riproporre questo format, convinti dell’importanza per la formazione dei nostri ragazzi di giornate come quella che si svolgeranno venerdì –  dice ancora De Martinis. Le giovani generazioni devono conoscere questi drammatici fatti, per non ripetere oggi e in futuro questi grandi errori ed orrori del passato».

 

Guarda anche

Giuseppe Ninno Mandrake di scena con ‘Imbarazziamoci’ al Teatro dei Marsi di Avezzano al Teatro Circus di Pescara

Biglietti sui circuiti TicketOne, Ciaotickets e prima degli spettacoli ai botteghini dei teatri Pescara. Giuseppe …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *