Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Maltempo, il Comune di Montesilvano chiede la dichiarazione dello stato di emergenza

Montesilvano – Il Comune ha chiesto la dichiarazione dello stato di emergenza e di calamità  naturale. «Dopo le difficili e intense giornate che hanno visto tutta la struttura impegnata nella gestione di un’ondata di maltempo eccezionale –  dichiara il sindaco Francesco Maragno – abbiamo ritenuto necessario richiedere la dichiarazione di stato di emergenza. Il territorio infatti ha subito numerosi danni a causa delle copiose nevicate e delle piogge torrenziali che ci hanno colpito per diversi giorni. La nostra Amministrazione ha fronteggiato le varie emergenze che si sono verificate, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e l’incolumità dei cittadini, anche con l’ausilio di diverse squadre della Protezione Civile giunte da tutta la regione e dei Vigili del Fuoco che, dotati di idrovore, hanno agito soprattutto sul fronte degli allagamenti».

Nella delibera, licenziata oggi dalla Giunta, si fa riferimento ai movimenti franosi che hanno colpito diversi punti della zona collinare, nonché agli allagamenti che hanno riguardato per lo più la parte a ridosso del lungomare. L’intensa perturbazione ha causato anche danni al patrimonio arboreo con la caduta di rami e di alberi, nonché disagi alla circolazione veicolare e pedonale a causa soprattutto della neve e del ghiaccio. Tali situazioni hanno dunque prodotto difficoltà nello svolgimento delle regolari attività anche private.

Proseguono i sopralluoghi negli edifici scolastici del territorio, dopo l’ondata di maltempo e le scosse di terremoto avvertite anche a Montesilvano. Dopo quelli effettuati ieri che hanno riguardato la I. Silone, la Fanny Di Blasio, i plessi di via Lazio e viale Abruzzo, la De Zelis, stamani i tecnici hanno perlustrato il plesso della Delfico di via San Francesco, le scuole Vitello d’Oro, Valle d’Aosta, il plesso di via Dante e infine Fonte d’Olmo. Nel pomeriggio i sopralluoghi sono proseguiti nei plessi di via Olona, Via Adda e via Reno.

«I nostri tecnici –  dichiara il sindaco –  stanno operando per eseguire tutte le verifiche sui plessi scolastici e le valutazioni necessarie per giungere così lunedì mattina alla loro regolare apertura. Alla luce di quanto rilevato sono in corso le valutazioni necessarie».

Proseguono anche i lavori per il ripristino della regolare viabilità. «Dopo le forti precipitazioni dei giorni scorsi –  dichiara il primo cittadino –  già dalla giornata di ieri diverse squadre hanno operato su tutto il territorio, per agevolare il ritorno alla normalità della circolazione. E’ importante che gli automobilisti prestino la massima attenzione, viaggiando a velocità moderata».

Conseguenze significative anche sulle spiagge, dove le mareggiate hanno portato diversi detriti. Le procedure per la rimozione di tutto il materiale trascinato sulla battigia sono state avviate e proseguiranno per diversi giorni.

«Continua ancora il monitoraggio –  aggiunge il primo cittadino –  del fiume Saline. Siamo in attesa che la sua portata possa ritornare al di sotto della soglia di attenzione e che giunga la comunicazione ufficiale del Centro funzionale d’Abruzzo».

Guarda anche

Stella Maris: partono i lavori per la riqualificazione

ENTRO UN ANNO UN POLO DIDATTICO E CULTURALE APERTO ALLA CITTÀ  Montesilvano – L’aeroplanino tornerà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *