Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 15 Aprile 2025
Ultime Notizie

Elezioni Provinciali. Ciafardini:“Il Pd non ha presentato una lista ‘sua’ ” un calo fisiologico per Penne e lista PSI 

Pescara- Dopo i risultati registrati alle elezioni provinciali avvenute sabato scorso, che hanno visto la riduzione di un’unità tra gli eletti del centro-sinistra con la lista “Provincia in Comune” con Antonio Di Marco Presidente, arriva l’intervento della Segretaria Provinciale del Partito Democratico, Francesca Ciafardini.

In una sua analisi la dirigente PD spiega come questa flessione dei consiglieri, ora passati da 8 a 7 per la lista civica di Di Marco, non sia da attribuire al Partito Democratico, che spiega Ciafardini, non ha presentato una propria lista elaborata da organi di partito ma .
Pubblichiamo qui e per esteso l’intervento della Segretaria Provinciale del PD pescarese.

I cittadini in questi giorni leggono articoli di giornale sulle elezioni provinciali e si sentono giustamente spiazzati da tutto questo commentare, chi ha vinto e chi ha perso, e leggono di consiglieri provinciali eletti e “attribuiti” a questo o a quell’altro esponente politico come fossero pedine del grande Risiko della Politica. Pratica disdicevole che sminuisce l’autonomia e la credibilità dei nostri amministratori eletti dalle loro comunità.
Voglio perciò esprimere solidarietà ai cittadini certamente più preoccupati delle loro esigenze quotidiane (lavoro e salute in primis) che degli equilibri della classe dirigente politica. Fatta questa premessa voglio ricordare che il PD è sempre stato favorevole all’abolizione delle Province, contenuta nella Riforma costituzionale voluta dal PD e bocciata dai cittadini lo scorso 4 dicembre, e che gli Enti Provinciali ad oggi restano un ibrido, organi di secondo livello per i quali i cittadini non possono più esprimersi.
Va da sé che il voto di sabato per la Provincia di Pescara non è stato un voto politico, ma un voto espresso all’interno di un gruppo ristretto della società: i consiglieri comunali e i sindaci del territorio, già per loro stessa funzione orientati politicamente, almeno nella maggior parte. Ed è stato un voto di esplicita conferma ai due anni di amministrazione appena trascorsi.
Il Pd non ha presentato una lista “sua”, fatta cioè sotto il simbolo del PD e elaborata dagli organi del Partito, ma ha espresso dei propri esponenti nella lista civica ideata e nutrita dal Presidente della Provincia in carica. Se fosse stata una elezione dal valore politico il Partito avrebbe escluso certamente candidati che non fossero direttamente riconducibili all’esperienza del centrosinistra, perché fino ad oggi non si è svolta alcuna direzione regionale che abbia cambiato la linea di forte impegno del Pd nella costruzione di alleanze di governo nell’alveo del centrosinistra. La linea resta quella di massima apertura a tutte le forze sociali e civili, ma con un chiaro orientamento di centrosinistra.
In ogni caso, i candidati direttamente espressione del PD sono andati molto bene e con soddisfazione si può dire che il nostro è l’unico partito che punta molto sulle donne, per il presente e per il futuro, essendo state elette per prime tutte le donne in campo. Non si può dire la stessa cosa del centrodestra che ha fatto registrare uno spiacevole zero nella casella dei voti per l’unica donna in lista, la più giovane candidata d’Italia.
La perdita di un consigliere provinciale rispetto a due anni fa è fisiologica visto che nelle scorse amministrative il centrodestra ha conquistato Penne, e di conseguenza si è ridotto il numero e il peso dei consiglieri in forza al centrosinistra. Con la differenza che l’importante città Vestina con il centrosinistra al governo riusciva anche ad eleggere un rappresentante in Provincia. Inoltre, diversamente dal 2014, questa volta era in campo una terza lista, quella del PSI, che per forza di cose ha raccolto voti che molto probabilmente sarebbero andati naturalmente alla lista del Presidente Di Marco, essendo chiaro dai risultati che nei centri più piccoli esponenti del Pd abbiano “dimenticato” il proprio partito per aiutare esponenti della lista socialista.
In futuro è auspicabile dedicare meno tempo possibile ad improbabili alchimie politiche, perché non è solo con l’aritmetica che si guadagna il consenso. All’opinione pubblica è dovuta chiarezza e trasparenza nelle alleanze di governo e nelle scelte amministrative, ed io sono certa che la nuova squadra eletta in Provincia, guidata da Antonio Di Marco, avrà come mission esclusiva l’interesse dei cittadini e delle loro comunità, e il Partito Democratico la sosterrà mantenendo alta l’attenzione su uno dei temi cardine dell’ente: l’edilizia scolastica e la messa in sicurezza degli Istituti della provincia.
Francesca Ciafardini
Segretario Provinciale PD Pescara

Guarda anche

Roberto Speranza in Abruzzo: parte la mobilitazione per difendere la sanità pubblica

Pescara – L’Abruzzo ha accolto ieri e questa mattina l’ex Ministro della Salute e deputato …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *