Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

Turismo, per il week-end della Befana, Abruzzo verso il pienone

Indagine di Cna Turismo:
crescita netta sul 2016 di spesa e presenze,
bene le città d’arte. Incognita meteo

 PESCARA – Località turistiche e d’arte abruzzesi verso il “tutto esaurito”, anche se sul week-end dell’Epifania pesa l’incognita maltempo che potrebbe modificare le previsioni della vigilia. Lo rivela una indagine conoscitiva, condotta tra i propri associati da Cna Turismo Abruzzo, secondo cui tra domani e domenica le presenze nei centri montani e nei borghi d’arte della nostra regione dovrebbero aumentare di oltre il 5% rispetto all’anno passato. Con un’impennata della spesa pro-capite che salirebbe fino al 10% rispetto all’anno passato.

«Le conferme più significative della nostra ricerca – illustra il responsabile regionale di Cna Turismo, Cristiano Tomei – vengono dalle città d’arte abruzzesi, come Atri, Civitella del Tronto, Guardiagrele, L’Aquila, Sulmona, Lanciano, Scanno, Vasto, Teramo, Penne, Città Sant’Angelo, Pescocostanzo, Pacentro, Loreto Aprutino, Capestrano. Per tutti questi centri le presenze si motivano con l’abbinamento tra la visita a siti di interesse culturale e la presenza di eccellenze eno-gastronomiche; con la prossimità ad aree di interesse ambientale e naturalistico, oppure termali e di benessere personale, con la possibilità di visitare botteghe artigianali specializzate nella produzione di oggetti artistici e di tradizione. Come i prodotti alimentari e dolciari, il legno, la ceramica, la tessitura».

A spingere verso l’Abruzzo come destinazione di viaggio per questo primo, lungo week-end del 2017 («Anche la combinazione dei giorni della settimana contribuisce a delineare uno scenario migliore degli anni recenti») sono le recensioni dei principali portali e siti web del settore («Un campo in forte crescita»), insieme all’esperienza positiva di conoscenti e amici: ingredienti che, combinati insieme, rappresentano i canali privilegiati di comunicazione per la scelta della destinazione.

In uno scenario in cui l’auto resta il principale, se non esclusivo mezzo di trasporto per raggiungere i luoghi desiderati («Siamo certi che tutti i soggetti interessati alle gestione delle strade, dalle autostrade alla viabilità minore, abbiano approntato piani per fronteggiare eventuali emergenze»), non poteva mancare una forte tendenza all’escursione “mordi e fuggi”, ovvero concentrata in una sola giornata: secondo l’indagine degli operatori turistici della Cna, questa fetta dell’offerta dovrebbe crescere di un buon 10% rispetto al 2016, con evidenti benefici soprattutto per il settore della ristorazione e dell’artigianato artistico.

 

Guarda anche

Stabilimenti balneari, la CNA: «Sulle ordinanze serve dialogo» 

Con Regione e Guardia costiera al via un confronto costruttivo sui temi della sicurezza Pescara …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *