Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

Abruzzo. Aggiornamento meteo su nevicate del 5 e 6 gennaio 2017

SITUAZIONE GIOVEDI 5 GENNAIO 2017. Il nucleo di aria fredda, proveniente dalla Norvegia, sta interessando l’Europa Centrale, invorticandosi sui Balcani ed estendendo la sua parte più occidentale sull’Italia Settentrionale e Centrale. Mentre al Nord le Alpi sbarrano il flusso principale, le regioni adriatiche italiane risultano esposte a correnti settentrionali gelide che provocano precipitazioni, anche temporalesche, sulle Marche e l’Abruzzo. Sulle zone interne sono in atto precipitazioni nevose intermittenti, con quota neve intorno ai 400-500 m s.l.m. sui versanti orientali. Lungo la costa si sono registrate piogge a carattere di breve rovescio. Nevicate sul litorale a partire dal pomeriggio con fenomeni che potranno essere localmente intensi nel tardo pomeriggio. Verso sera si prevede un’attenuazione dei fenomeni sui settori occidentali, dove le nevicate potranno assumere carattere residuo, mentre saranno persistenti, seppur deboli sui settori adriatici. Venti molto forti di grecale (NE) con raffiche di burrasca, tendenti a burrasca forte nel tardo pomeriggio. Temperature tendenti a zero sulla costa verso sera col rischio di gelate quasi ovunque.
PREVISIONI PER DOMANI, VENERDI’ 6 GENNAIO 2017. Si prevedono precipitazioni deboli, ma persistenti, prevalentemente nevose fino a livello del mare, per tutta la giornata. Graduale attenuazione dei fenomeni in serata. Temperature massime al di sotto dello zero su tutta la regione, col rischio di estese e persistenti gelate, specie sulle zone appenniniche e collinari. Ancora venti forti o di burrasca settentrionali, con mareggiate, anche importanti, lungo il litorale. 
NOTA BENE: Data la presenza del mare, la modellistica meteorologica non è in grado di stimare in maniera ragionevole la precipitazione nevosa sulle città costiere, mentre sul resto della regione ci aspettiamo, per oggi, spessori nevosi dell’ordine di 15/25 cm sulle principali località, con accumuli maggiori sulle zone in quota e su quelle più esposte ai venti da Est con possibili accumuli di 30/40 cm o più. Possibilità di ghiaccio sulle strade già dalla notte del 5 gennaio e per tutta la giornata del 6. 
FONTI DATI: – Modello deterministico ECMWF, corsa delle 00z del 5/1/2017. – Modello probabilistico ECMWF, corsa delle 00z del 5/1/2017. – Modello deterministico COSMO-I7, corsa delle 00z del 5/1/2017. – Modello deterministico COSMO-ME, corsa delle 00z del 5/1/2017. – Modello deterministico MOLOCH, corsa delle 03z del 5/1/2017 

Guarda anche

Stella Maris: partono i lavori per la riqualificazione

ENTRO UN ANNO UN POLO DIDATTICO E CULTURALE APERTO ALLA CITTÀ  Montesilvano – L’aeroplanino tornerà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *