Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Stagione invernale: dal WWF suggerimenti per il sostentamento all’avifauna

Solitamente gli uccelli sanno come difendersi dal clima rigido. Innanzitutto molte specie migrano verso luoghi più caldi. Quelle che rimangono riescono invece a proteggersi attraverso il fitto piumaggio che in alcuni casi gonfiano per aumentarne la funzione isolante.

Procurarsi il cibo, invece, è più difficile. Tramite piccoli accorgimenti è però possibile dare un aiuto all’avifauna alla costante ricerca di cibo, senza che ciò alteri la normale vita, specialmente per quelle specie che già vivono in aree fortemente urbanizzate.

Chi possiede un giardino o una terrazza più attrezzarsi con delle piccole mangiatoie dove riporre un po’ d’acqua e del cibo. Le mangiatoie possono essere acquistate facilmente nei negozi di animali o on line, ma sono anche facili da realizzarsi attraverso dei tutorial presenti su internet.

Il cibo da utilizzare deve cercare di ricreare quello che si può trovare in natura: i nostri amici pennuti non faranno capricci, anche se ovviamente i granivori preferiranno i semi, mentre gli insettivori (non potendo noi offrire loro degli insetti), troveranno appetitoso il grasso animale mischiato a pastoni per insettivori reperibili in commercio. E così, da un lato, si possono offrire mix di cereali, qualche seme di girasole o avena, bacche, uva passa, piccoli pezzetti di frutta fresca e frutta secca, dall’altro, si possono creare delle pallette di grasso (vanno bene gli scarti della carne) da posizionare all’interno di piccole retine morbide con maglie sufficientemente larghe da consentire di beccarle. Queste retine piene di grasso possono anche essere appese ai rami (ricordandosi di togliere le retine una volta che il cibo sia terminato o comunque abbia smesso di attrarre gli uccelli).

È importante evitare il cibo salato, zuccherato o speziato: meno il cibo risulterà trattato e più sarà gradito dagli uccelli. Un ciotolina bassa dove riporre un po’ d’acqua, da cambiare con una certa frequenza, completerà il menù.

Le mangiatoie sono utilissime, ma non indispensabili. Il cibo più essere posizionato anche su un cornicione o in un luogo aperto. L’importante è che sia messo in modo da non rappresentare una trappola per gli uccelli e che non faciliti la loro predazione da parte di altri animali, in particolare dei gatti, randagi o di casa.

Se si vuole avviare quest’opera e si vive in un condominio è bene mettersi d’accordo fin dall’inizio con i vicini al fine di evitare possibili malumori (sono possibili infatti piccole deiezioni che vanno pulite con regolarità), così come è importante essere continuativi nell’opera. Se si sceglie di aiutare gli uccelli del proprio giardino è bene farlo fino alla fine dell’inverno così da non creare problemi per l’improvvisa scomparsa di una fonte di cibo.

Il risultato di questi gesti sarà comunque straordinario. La presenza di piccoli e colorati volatili può davvero rallegrare le giornate invernali e soprattutto può offrire l’occasione di un primo approccio al birdwatching, facendo conoscere tante specie. Il WWF consiglia di munirsi di un piccolo block-notes per appuntare caratteristiche e abitudini delle specie: a fine inverno saremo diventati degli esperti!

 

 

Guarda anche

Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *