Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

Gran Concerto Sinfonico al Teatro Marrucino. Il ricavato alle popolazioni colpite dal sisma

Chieti – Si terrà il prossimo 5 gennaio, alle ore 20.30, presso il Teatro Marrucino di Chieti, un Gran Concerto Sinfonico diretto dal M° Giuseppe Fabrizio, a capo dell’Orchestra Sinfonica Euroadriatica, nascente formazione orchestrale voluta dai Maestri Sergio Rendine, Maurizio Colasanti, Antonello Pellegrini, il cui ricavato sarà devoluto alle popolazioni colpite dal sisma dell’Italia centrale

L’Orchestra “Euroadriatica”, ponte ideale tra arte e cultura di differenti paesi che si affacciano sulle sponde dell’Adriatico, si esibirà in anteprima internazionale eseguendo la Sinfonia n° 40 di Wolfgang Amadeus Mozart, preceduta dall’Ouverture da “Le nozze di Figaro” del musicista salisburghese cui seguirà l’esecuzione della Sinfonia n° 5 di Ludwig van Beethoven.

«La malinconia di cui è intrisa la sinfonia di Mozart e al tempo stesso la forza espressiva della musica di Beethoven – ha commentato il M° Fabrizio in conferenza stampa – riusciranno a veicolare un messaggio di speranza e di attenzione verso le popolazioni del centro Italia colpite dal recente sisma».

«L’Orchestra Sinfonica Euroadriatica è garanzia di successo – ha commentato l’Assessore alla Cultura Antonio Violae sono lieto che giovedì venga diretta da un nostro giovane talento, il M° Giuseppe Fabrizio, allievo di Sergio Rendine. Un concerto che assume un significato ancora più importante perché il ricavato andrà interamente devoluto per la ricostruzione delle zone terremotate dell’Italia centrale: per tale motivo non posso non ringraziare il Consigliere Comunale Marco Di Paolo che ha voluto fortemente questo evento a Chieti».

 

Nota

Giuseppe Fabrizio nasce a Manfredonia (FG) nel 1991. Comincia lo studio del pianoforte all’età di sette anni, laureandosi poi con 110/110 e lode presso il Conservatorio “Gaetano Braga” di Teramo, nella classe del Maestro Antonio Castagna. Per l’istituto teramano ha lavorato per un anno in qualità di Maestro collaboratore al pianoforte. In seguito si specializza in musica da camera con le professoresse Monica Leone e Cinzia Fazio presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara. Intraprende gli studi di direzione di coro e orchestra dall’età di quattordici anni conseguendo il diploma di merito al Master per direttori d’orchestra come allievo più giovane, organizzato dall’Accademia delle Arti di Pescara, proseguendo poi con i Maestri Giuseppe Piccinino e Pasquale Veleno. Studia composizione con il Maestro Sergio Rendine e contestualmente si perfeziona nella direzione presso l’Accademia Internazionale di Imola con il Maestro Marco Boni. Come direttore esordisce all’età di diciotto anni al Teatro Comunale “Francesco Paolo Tosti” di Ortona. Quando ne ha diciannove conduce parte della tournée italiana della “Kiev Chamber Orchestra” per un totale di 5 concerti, 3 dei quali con la violinista solista bielorussa Svetly Zenevich. In qualità di pianista solista, camerista e direttore si è esibito in diversi palcoscenici: sede RAI nell’ambito del programma televisivo “Uno Mattina”, Expo 2015 di Milano, “Settimana Mozartiana” di Chieti, Teatro comunale “Antonio di Jorio” di Atessa, Teatro comunale “F.P. Tosti” di Ortona, Teatro Marrucino di Chieti, Sala Consiliare del Comune di Pescara, Stagione concertistica “Al Chiaro di Luna” di Torano Nuovo, sala San Carlo di Teramo. Sotto il patrocinio dell’UNICEF ha diretto l’“Academy Symphony Orchestra of Chernivtsy Philarmonic Society” (Ucraina) nel 2013 e la “Rousse Philharmonic Orchestra” (Bielorussia) nel 2014. A seguito della Masterclass tenuta dal Maestro Marco Zuccarini ha diretto in concerto l’“Orchestra Sinfonica Abruzzese” venendo scelto tra i migliori allievi del corso. Ha curato la produzione, in qualità di Maestro concertatore e direttore d’orchestra, del Singspiel di Mozart “Bastiano e Bastiana” per conto dell’Associazione musicale canora “La Rondine” di Teramo.

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *