Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pianella: D’Amico, “Viabilità moderna e sicura, Pianella recupera decenni di immobilismo”

 

“ Questa collettività lamentava una assenza cronica di investimenti che risaliva ormai agli anni ’90, periodo

nel quale Filippone e D’Ambrosio, contraevano un mutuo ben 7 miliardi di vecchie lire, del quale le nuove

generazioni non hanno visto alcun beneficio (la “circonvallazione” difatti esiste solo nella fantasia di

Filippone), ma solo la enorme mole di debiti che questi brillanti amministratori hanno loro lasciato da

pagare – esordisce l’assessore D’Amico – ed è solo grazie a questa amministrazione se, finalmente, si è

colmata una lacuna trentennale riprendendo gli investimenti sulla viabilità e sulle urbanizzazioni primarie

che finora hanno già superato il milione di euro.”

“ Evidentemente – aggiunge la capogruppo di maggioranza – si scontrano due visioni opposte dello sviluppo

del territorio: quella di Filippone, ferma a 30 anni fa, quando la sicurezza di veicoli e pedoni non era tenuta

in alcun conto e le scelte si facevano per assecondare gli amici, senza minimamente curarsi dell’interesse

generale e quella attuale, nella quale abbiamo creato una imponente rete di infrastrutture su tutto il

versante nord – est di Pianella centro, mettendolo in sicurezza dal grave rischio idrogeologico che era

rimasto inaffrontato fino ad oggi e costruendo una serie di infrastrutture (muri di contenimento, strade,

marciapiedi, pubblica illuminazione, sottoservizi, parcheggi) in grado di anticipare lo sviluppo residenziale e

di servizi per i prossimi venti anni.”

“In tale contesto – conclude Luisa D’Amico – la viabilità è stata integralmente ripensata mettendo in rete

tutte le nuove arterie comunali, che oggi costituiscono un sistema di certo più funzionale, snello e sicuro

che sarà ulteriormente valorizzato allorquando nei prossimi gironi si completerà la segnaletica finalizzata a

creare, nei giorni di interdizione del viale principale, un anello a senso unico (Via Rieti – Via Parigi- Via Villa

de Felici – Via Martiri Ungheresi), già sperimentato la scorsa estate durante l’isola pedonale, raccogliendo

anche il consenso di TUA S.p.a. e del comando Carabinieri, che eviterà i pericolosi ed inquinanti ingorghi

che si creano nelle ore del mercato settimanale, liberando anche ulteriori spazi per i parcheggi.”

Guarda anche

Tasse, l’Abruzzo non ci sta

Occupazione dell’Aula Spagnoli e dimissioni chieste a gran voce L’Aquila – Una protesta senza precedenti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *