Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

Imprese & sindacati, alleanza in dieci punti per il rilancio dell’artigianato

PESCARA – Interventi urgenti a sostegno del grande “malato” dell’economia abruzzese, l’artigianato, che attende dalle istituzioni una chiara inversione di tendenza nell’attenzione, nella messa a disposizione di risorse finanziarie, di politiche attive. Sono i contenuti della piattaforma unitaria, indirizzata alla Regione Abruzzo, sottoscritta dalle principali associazioni regionali del settore (Casartigiani, Claai, Cna e Confartigianato) oltre che dai sindacati dei lavoratori Cgil, Cisl e Uil. Le proposte messe a punto da uno schieramento di forze sociali larghissimo – si tratta in sostanza un vero e proprio “decalogo” che spazia dall’accesso al credito alla trasmissione d’impresa, dalla digitalizzazione all’aiuto allo start-up, dalla formazione alla bottega-scuola – sono state illustrate questa mattina a Pescara, nel corso di una conferenza stampa tenuta questa mattina nella sala Camplone della Camera di commercio adriatica.

Un appuntamento, come hanno detto tutti gli intervenuti, che rappresenta certamente un precedente assoluto per l’Abruzzo: per la prima volta, infatti, uno schieramento variegato di forse sociali – associazioni d’impresa e sindacati dei lavoratori – si è ritrovato insieme per sottolineare lo stato di assoluta gravità in cui versa il settore della micro impresa artigiana, che pure rappresenta una fetta consistente dell’economia regionale, visto che il 52% del totale dei dipendenti nel mondo dell’impresa lega i propri destini alla micro impresa. Denuncia del degrado della micro impresa che si salda a un robusto pacchetto di richieste rivolto al principale interlocutore istituzionale: la Regione Abruzzo, cui ora associazioni d’impresa e sindacati chiedono un robusto cambio di passo nelle politiche di sostegno all’artigianato.

Il pacchetto racchiude una sorta di decalogo di interventi e misure (vedi documento allegato, ndr), illustrato dal presidente regionale della Cna, Italo Lupo, che spazia dall’accesso al credito alla trasmissione d’impresa, dalla digitalizzazione all’aiuto allo start-up, dalla formazione alla bottega-scuola, dalla valorizzazione delle eccellenze al sostegno alle attività sui mercati internazionali.

All’incontro con gli organi di informazione, coordinato dal direttore regionale della Confartigianato, Daniele Giangiulli, erano presenti il coordinatore regionale  della Casartigiani (Dario Buccella), i presidenti regionali della Claai (Luigi Catena), della Cna (Italo Lupo) e della Confartigianato (Luca Di Tecco). Con loro Carmine Ranieri, della segreteria regionale della Cgil, e i segretari regionali di Cisl (Maurizio Spina, che ha preso la parola a nome delle organizzazioni sindacali) e Uil (Roberto Campo).

Guarda anche

Casartigiani Abruzzo sui nuovi incentivi per la formazione professionale nel settore dell’autotrasporto: segnale di vicinanza alla categoria. 

Dal 10 dicembre sono aperte le domande.  CASARTIGIANI ABRUZZO accoglie positivamente l’ultima misura disposta dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *