Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Domani alle ore 18 la prima di Pescara Mapping 2016. Il Video Mapping torna e racconta la città

Pescara – Dopo la straordinaria esperienza del video mapping “Countdown”, che ha illuminato e animato la città di Pescara per le festività natalizie del 2015, a Piazza della Rinascita, da domani 23 dicembre 2016 alle 18 al 2 gennaio 2017. Lo spettacolo comincerà ogni ora dalle 18 alle 21: tornano le proiezioni in 3D su Palazzo Arlecchino per un Light Show ancora più grande e coinvolgente, “PescaraMapping”, Festival del Video mapping, un evento ricco di emozionanti e spettacolari realizzazioni artistiche fatte di luci, suoni e colori. La manifestazione, promossa dall’Assessorato al Turismo e Grandi Eventi del Comune di Pescara in collaborazione con la Camera di Commercio di Pescara, le Associazioni di categoria Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, CNA Pescara, Pescara d’amare e Pescara Centro, è realizzata dalla società pescarese Share City di Cristian Summa con la direzione artistica di Silvia Moretta. 

“Un grande evento diffuso che con Luci d’Artista e il Capodanno renderà Pescara una delle migliori piazze d’Italia per le Feste di Natale –  ha spiegato l’assessore a Turismo e Grandi Eventi Giacomo Cuzzi – L’appuntamento lo scorso anno ha fatto vivere la funzione attrattiva della città, quest’anno avremo più voci del genere che ci aiuteranno a promuovere la città anche su questo aspetto. Ci auguriamo che questo evento possa lanciare Pescara nel circuito natalizio degli eventi nazionali facendo arrivare tantissime persone. Ringrazio tutti i motori e non resta che fare l’invito a partecipare alla prima, domani alle 18 in piazza della Rinascita”.

 

Cos’è Il video mapping

è una forma di realtà aumentata, una sovrapposizione di elementi virtuali alla percezione visiva del reale; è una tecnica di proiezione evoluta che trasforma qualsiasi superficie, come Palazzo Arlecchino, in un display dinamico sul quale si creano animazioni, immagini, video e giochi di luce che relazionandosi, con la superficie architettonica, creano situazioni di grande impatto visivo e un rapporto diretto con il pubblico, che passeggiando per la propria città vive un’indimenticabile esperienza artistica all’aperto.
La manifestazione del 2015 ha goduto della partecipazione in piazza di circa 60.000 persone che non solo sono state spettatrici dell’evento, ma lo hanno filmato e condiviso su tutti i social network, Facebook e Instagram e YouTube in particolare, con migliaia di visualizzazioni, decretando un successo indiscutibile della manifestazione ben oltre i confini della nostra regione Abruzzo.

Per l’edizione 2016 l’intento è stato realizzare un Festival, coinvolgendo singoli artisti, gruppi, collettivi e gli studi di produzione più interessanti del panorama artistico nazionale e internazionale. L’organizzazione ha voluto richiamare grandi nomi a Pescara affinché il Festival avesse una risonanza già di per sé internazionale.

Gli artisti
Sono stati selezionati dalla direzione artistica 6 partecipanti – VJ ARTISTS, STUDI DI VISUAL DESIGN e di VIDEO PROJECTION MAPPING – che proietteranno i rispettivi mapping sulla facciata di Palazzo Arlecchino. Si tratta dello studio di Visual Design Aelion Project (Guardiagrele/Bologna) che parteciperà con il video mapping “Spazi Modulari”; il BlackLights Visual Studio (Bologna) con “Piscarius”; Egoplastica (alias Hermes Mangialardo, Lecce) con “Timemachine”; il gruppo formato da Alessio Chinni e Alvaro Muñoz (Barcellona) con “A Plastic Word”; Michele Pusceddu (Cagliari) con “Decostruction” e Vincenzo Sansone (Roma) che presenterà “Memories”.

I lavori saranno valutati durante le giornate della manifestazione da una giuria popolare, che voterà cliccando i like sulla fanpage PescaraMapping  e da una giuria tecnica altamente qualificata, composta da: Luca Agnani (studio di video projection mapping); Angelo Bonello, artista, direttore del Kitonb project (Roma) e direttore artistico del programma televisivo Italian’s Got Talent; Maurizio Gianandrea, docente, fondatore e direttore dell’Accademia Internazionale della LUCE (Umbertide); Diego Labonia, direttore del RGB Festival di Roma; Franco Summa, artista, pioniere dell’Arte Ambientale e Urbana. Dal voto incrociato tra le due giurie saranno stabiliti i vincitori dei tre premi in denaro in palio: spetteranno 5.000 euro al primo classificato, 2.000 euro al secondo e 1.000 euro al terzo.

 

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *