Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Via Ariosto, oggi riunione in Comune con i proprietari degli appartamenti

Montesilvano – Prosegue l’iter per giungere alla soluzione dell’annosa problematica di via Ariosto. Dopo l’emissione dell’ordinanza con la quale il sindaco Francesco Maragno ha disposto lo sgombero delle palazzine “Tillia” e “Viola” di via Ariosto, questa mattina il primo cittadino, insieme all’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi, il dirigente del settore Gianfranco Niccolò, il comandante della Polizia Locale facente funzioni Nicolino Casale, e il luogotenente Giovanni Rolando dei Carabinieri di Montesilvano, ha incontrato i proprietari degli appartamenti, destinatari dell’atto.

L’ordinanza si era resa necessaria dopo il riscontro da parte di Vigili del Fuoco, Asl e Carabinieri, di preoccupanti criticità in termini sanitari quali l’insalubrità causata dalla muffa, perdite d’acqua, sporcizia diffusa, rifiuti di ogni genere, nonché impianti elettrici non a norma e condizioni igieniche tali da poter innescare possibili focolai di epidemie. Le verifiche eseguite hanno portato all’individuazione anche di problematiche di sicurezza a causa di rischi derivanti da alcune parti pericolanti.

«Quello di stamani è stato un incontro positivo –  ha commentato il sindaco Francesco Maragno – . I proprietari degli appartamenti hanno espresso la massima collaborazione e disponibilità ad arrivare in breve tempo alla soluzione di questo preoccupante problema. Tutti loro hanno dichiarato la volontà di eseguire gli atti necessari affinché gli attuali occupanti degli appartamenti lascino spontaneamente le abitazioni».

I proprietari fa sapere il Comune in una nota, hanno espresso un plauso all’Amministrazione comunale, sottolineando come l’ordinanza arriva «dopo oltre 20 anni di denunce e tentativi falliti di eseguire gli sfratti da parte dei proprietari stessi».

Nei giorni scorsi il sindaco ha incontrato anche un gruppo dei cittadini che risiedono attualmente nelle palazzine, ascoltando le loro preoccupazioni e le loro necessità ed invitandoli a trovare soluzioni abitative alternative in breve tempo, per affrontare l’esecuzione dell’ordinanza nel modo più fluido possibile.  «L’auspicio –  spiega il Primo Cittadino – è che vengano tutelate le necessità dei proprietari delle abitazioni, degli stessi occupanti degli appartamenti e ovviamente della città tutta che nella zona di via Ariosto, a ridosso del lungomare, trova uno dei suoi punti nevralgici per il settore turistico. Non possiamo più rimandare il ripristino del decoro e dell’immagine che purtroppo negli ultimi anni sono stati fortemente danneggiati».

 

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *