Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Filo’. I comitati, Bisogna puntare a mezzi alternativi all’auto

Pescara – Non ci stanno i comitati cittadini sorti a tutela della strada parco a essere connotati come “inguaribili egoisti e deprecabili avversari del progresso sociale e civile della comunità”. A dichiararlo è Ivano Angiolelli, portavoce dei comitati che in una nota scrive la seguente lettera aperta che pubblichiamo integralmente.

 

“La filovia di Pescara? E’ necessaria contro l’inquinamento da polveri sottili”, perbacco.

Così, per lunghi anni, ce l’hanno menata il centrodestra in pompa magna, una parte consistente del centrosinistra con un passo avanti e due indietro, gli scrupolosi sindacati di categoria all’unisono con tutti gli organi d’informazione, cartacei e radiotelevisivi. Facendo passare i comitati contrari a un progetto ultra ventennale che non aveva, e non ha, le gambe per camminare, come inguaribili egoisti e deprecabili avversari del progresso sociale e civile della comunità.

Poveri noi!

Un atto d’amore per Pescara, che peraltro nessuno aveva mai chiesto, men che meno il padre politico del prezioso finanziamento pubblico conseguito, vale a dire il compianto Onorevole Nino Sospiri. Il quale, non avrebbe mai consentito lo squallore del peggior impiego possibile di quelle risorse, consumate a danno del paesaggio e dell’Erario dello Stato.

Dall’inizio dei lavori a Montesilvano, che risale ai primi di gennaio 2009, sono passati vanamente otto anni e, immancabilmente, ogni anno, con l’avvio degli impianti di riscaldamento – che sono la prima causa d’inquinamento – riparte, senza vergogna, l’antica litania sull’urgenza del filobus. 

Che, viceversa, è: 1. un mezzo di trasporto morto giacché tutte le città che lo hanno avuto lo hanno tolto, in quanto poco efficiente e assai costoso; 2. chi parla di filobus come progresso o non è mai stato nel traffico di Pescara o è disinformato; 3. una mobilità intelligente deve puntare a spingere i cittadini a scegliere mezzi alternativi all’auto (bicicletta, mezzi pubblici agili e versatili); 4. con i miliardi spesi per il filobus avremmo pagato lo stipendio per decenni a tanti padri di famiglia, ovvero gli autisti degli autobus, oggi non troppo tutelati; 5. a Pescara, anziché rincorrere i fantasmi con una linea filoviaria di pochi chilometri installata su un tracciato privo di servizi, dov’è assente la domanda di trasporto, occorrerebbe potenziare le linee di autobus sulle arterie a più alta densità di traffico veicolare, possibilmente in corsie riservate e con frequenze maggiori, eliminando qualche rotatoria inutile e pericolosa, onde favorire il trasporto pubblico a scapito dell’auto privata da scoraggiare nell’impiego eccessivo nonché costruire, finalmente, piste ciclabili decenti come in ogni città civile ed evoluta che si rispetti. Si, proprio quelle piste ciclabili fortemente osteggiate dal centrodestra, che tanto rimpiange il bidone olandese fallito più di due anni fa. Una iattura per la città e i pescaresi, per fortuna sventata grazie al Vice Sindaco Enzo Del Vecchio e alla caparbietà dei comitati”.

 

Guarda anche

Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *