Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie
Daniele Licheri

Giovedì 15 dicembre Sinistra Italiana in piazza a Pescara con Ananke contro il femminicidio 

«Femminicidio: Qualsiasi forma di violenza esercitata sistematicamente sulle donne in nome di una sovrastruttura ideologica di matrice patriarcale, allo scopo di perpetuarne la subordinazione e di annientarne l’identità attraverso l’assoggettamento fisico o psicologico, fino alla schiavitù o alla morte”

Non è un problema semantico, ma culturale. Gli omicidi per “motivi passionali”, come a volte scrivono i giornali, ci fanno ripiombare in quei tempi bui dove la parola femminicidio non veniva pronunciata, accettata, compresa.

Raccolgo la proposta del Centro antiviolenza Ananke e la faccio mia. Giovedi 15 dicembre alle ore 20 sarò in piazza Unione insieme alle tante e ai tanti che pensano che il femminicidio sia una barbarie che vada fermata con ogni strumento culturale possibile e con tante azioni concrete.E’ necessario un moltiplicarsi di azioni coordinate, nelle scuole, nei luoghi di lavoro, nelle istituzioni, 

Soprattutto serve dare dignità, forza e strumenti a chi a sempre e da anni prova a dare risposte alle tante donne vittime di violenza. Parlo ovviamente di Ananke e dei tanti centri antiviolenza che nel nostro Paese stanno chiudendo. Servono finanziamenti e impegni concreti delle istituzioni locali e nazionali. E serve un protagonismo, una presa di parola forte e netta del genere maschile che spero il 15 sia presente alla fiaccolata e soprattutto si impegni quotidianamente partendo da un piccolo grande gesto.

Nominare la parola “femminicidio”, la rimozione del problema passa anche per un fatto linguistico.»

Guarda anche

Pasqua: a Pianella torna “Lu Bbongiorne”

Domenica 20 aprile 2025, torna a Pianella la Rappresentazione Storica de ‘Lu Bbongiorne’, giunta alla …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *