Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Qualità dell’aria, siglato protocollo con centro di eccellenza CETEMPS e progetto Pescaria

Pescara – Nel pomeriggio di ieri il sindaco Marco Alessandrini ha firmato un protocollo d’intesa con professor Frank Silvio Marzano,direttore del CETEMPS, Centro di Eccellenza Tecniche di Telerilevamento e Modellistica Numerica per la Previsione di Eventi Meteo Severi (CETEMPS) dell’Università de L’Aquila.

L’intesa, sottoscritta in presenza dell’assessore alla Sostenibilità Ambientale Loredana Scotolati e del direttore generale dell’Ente Pierluigi Caputi, è finalizzata a promuovere, sviluppare e consolidare opportunità e iniziative di collaborazione per individuare azioni comuni e soluzioni condivise finalizzate al monitoraggio e la previsione della qualità dell’aria e delle acque metropolitane. Il piano di azione diventerà operativo all’inizio del 2017.

“E’ un passo importante per la città che potrà fare prevenzione anche sulla qualità dell’aria – spiega l’assessore alla Sostenibilità Ambientale Loredana Scotolati – Il CETEMPS studia le variabili ambientali e attraverso metodi scientifici è in grado di essere un supporto di grande rilevanza per l’azione di prevenzione che le istituzioni preposte alla tutela ambientale possono porre in essere.

Il protocollo nasce infatti per attivare una collaborazione operativa a tutela dell’aria e delle acque, su cui sarà possibile anche fare maggiore prevenzione mediante l’applicazione ai processi decisionali di metodologie di elevata qualità scientifica, nonché di programmazione e sviluppo del sistema metropolitano di monitoraggio sperimentale e previsione numerica della qualità dell’aria e delle acque.

Tutto questo si tradurrà subito in un primo importante passo concreto, l’avvio del progetto “Pescaria” che partirà già all’inizio del 2017 e che avrà come primo obiettivo la qualità dell’aria. Grazie ad una sinergia operativa con l’Arta, da cui trarrà i dati, il CETEMPS elaborerà delle vere e proprie previsioni sulla qualità dell’aria cittadina, seguendo le stesse modalità che si seguono con le previsioni meteorologiche e così sarà più facile concepire provvedimenti e soprattutto sarà finalmente possibile fare prevenzione.

Stiamo costruendo un’azione integrata contro l’inquinamento di cui la nostra città, come tante altre città purtroppo soffre, da ieri c’è un tassello in più che rende più forte la lotta e le azioni dell’Amministrazione, perché siano concrete, incisive e risolutive in un futuro non più così lontano”.

 

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *