Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie
Pescara – Il laboratorio appena concluso dal titolo “Giocare con l’arte, l’Autoritratto” curato e condotto da Cam Lecce e Jörg Grünert ha promosso la scoperta delle abilità manuali e creative dei bambini della Ludoteca T.Dezi, che sono divenuti autori di composizioni grafico-pittoriche avendo come soggetto principale se stessi.

GIOCARE CON L’ARTE, l’AUTORITRATTO Esposizione dei lavori realizzati dai bambini

Le attività hanno promosso la dimensione esplorativa del fare, dello scoprire, del conoscere e del comunicare attraverso l’arte e il linguaggio del corpo trasportando nei segni e nella dinamica del movimento stati d’animo, sentimenti e messaggi. E soprattutto ha promosso l’avvicinamento alla sfera dell’arte facendo familiarizzare i bambini con questo linguaggio attraverso una esperienza attuativa sperimentata dal foglio bianco al foglio rappresentato con linee, campi e colori in una riformulazione di se stessi. In mostra  i lavori realizzati dai bambini con tecniche differenti.

L’attività di teatro sociale ha coinvolto bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni del quartiere Villa Del Fuoco di Pescara frequentanti la Ludoteca T.Dezi, autentico luogo e modello di esperienza intraculturale e reciprocità socio-culturale in cui bambini nativi, appartenenti a minoranze linguistiche di nuova immigrazione e di provenienza Rom accrescono competenze emotive, sociali e cognitive attraverso il gioco creativo.

Un grazie particolare va alla responsabile della Ludoteca la sig.ra Maria Rosaria Teofili e ai ludotecari Maria Pia Costanziello e Daniele Di Paolo che con perseveranza accolgono ogni giorno i bambini che sono sicuri di ritrovare lì accoglienza ed ascolto.

Il Laboratorio curato e condotto da Cam Lecce e Jörg Grünert è stato promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Pescara, in collaborazione con CEIS e l’Associazione Deposito Dei Segni Onlus.

Esposizione, venerdi 9 dicembre 2016 ore 17,00

Ludoteca “Thomas Dezi” – Via Lago di Capestrano, Pescara,

Guarda anche

Edoardo Prati di scena al Teatro Circus di Pescara con ‘Cantami d’amore’

Biglietti sui circuiti TicketOne e Ciaotickets Pescara. Cantami d’amore, il primo spettacolo di Edoardo Prati, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *