Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 5 Aprile 2025
Ultime Notizie

Francavilla, vendita di rosoni in favore delle popolazioni colpite dal terremoto VIDEO

“Abbiamo fatto questa iniziativa per Amatrice – ha sottolineato Leonardo Landolfo – perché noi siamo un laboratorio artigiano di Francavilla che produce rosoni architettonici delle chiese italiane e nemmeno a farlo a posta avevamo in progetto il rosone di Amatrice ed una bruttissima mattina tutto è cambiato in quel paese, ci siamo guardati in faccia e insieme ad un paio di amici abbiamo detto che dovevamo assolutamente fare qualcosa ed abbiamo pensato di fare questo rosone della Chiesa di Sant’Agostino che è una delle chiese più rappresentative di Amatrice, è un rosone rifatto negli anni ’30, abbiamo fatto questo gioiello, ne abbiamo fatto un’edizione limitata di mille pezzi, tutti numerati, li abbiamo messi in vendita sul sito www.rosoniditalia.it al prezzo di 195 euro di cui 50 euro andranno devoluti al Comune di Amatrice, il tutto verrà corredato e consegnato con garanzia. Poi abbiamo fatto un rosone in oro che abbiamo donato al Comune, il 18 dicembre faremo ad Amatrice una consegna ufficiale alla presenza del parroco Don Savino e del vescovo di Rieti per suggellare questo momento di consegna ufficiale del rosone che verrà messo all’asta e tutto il ricavato andrà in beneficenza al Comune di Amatrice e alla ricostruzione della Chiesa di Sant’Agostino. Ringrazio tutte quelle persone che ci hanno dato anche un piccolo contributo per la continuazione di questo progetto e ci auguriamo che in molti possano partecipare con l’acquisto di questo rosone. Sicuramente le due comunità con questa consegna si sono avvicinate, la mattina del terremoto il Comune di Francavilla si era prodigato per mandare viveri, derrate alimentari e quant’altro, quindi c’è già stata una sorta di vicinanza tra le due comunità. Noi abbiamo rafforzato questa vicinanza”.
“È un gesto che si potrebbe anche definire simbolico anche se tanto simbolico non è – ha aggiunto il sindaco di Francavilla, Antonio Luciani – un nostro orafo, un maestro artigiano, ha realizzato un rosone ispirandosi alla Chiesa di Sant’Agostino di Amatrice, abbiamo dato un rosone d’oro al vicesindaco e quindi al Comune, dopodiché questi rosoni verranno venduti ed il ricavato andrà in beneficenza per la ricostruzione. Quello che ci siamo detti e che ci preme sottolineare è che il popolo italiano di fronte a questi eventi dimostra quello che è: un popolo generoso, che si spinge per la solidarietà, solidarietà che non deve fermarsi ma che deve proseguire perché siamo solo agli inizi del percorso della ricostruzione, ci vorrà veramente tanto aiuto da parte di tutti”.
“Questi gesti sono fondamentali – ha affermato il vicesindaco di Amatrice, Gianluca Carloni – è l’orgoglio italiano, l’Italia si è dimostrata un grande Paese, nelle mille difficoltà ci aiutiamo a vicenda. Questo è fondamentale per poter andare avanti, è venuta ad esempio gente dalla Sicilia, oltre che per portare quello che hanno potuto, però sono venute semplicemente per dare una pacca sopra la spalla, la pacca sopra la spalla è fondamentale per avere la forza, la forza trasmessa dalla vicinanza e dai gesti di tante persone, ma anche la semplice pacca sulla spalla. L’Italia si è dimostrata un grande popolo, non ne avevamo dubbi perché lo siamo sempre stato. Siamo un po’ caciaroni è vero, però siamo fatti così, viva l’Italia”.

Guarda anche

Montesilvano, sequestrato un pugnale a un minorenne, denunciato

A Montesilvano, i controlli sul territorio da parte della Polizia Locale proseguono per contrastare il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *