Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pescara, parte il progetto “Sulle Ali della Libertà” VIDEO

Pescara. Un importante, impegnativo e prezioso esperimento di carattere nazionale, che si terrà nel carcere San Donato di Pescara, è stato promosso dall’Assessorato alle Politiche sociali.
“Sulle ali della libertà, questo è il titolo che abbiamo dato all’iniziativa promossa dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Pescara – ha detto l’assessore comunale, Antonella Allegrino – e abbiamo messo insieme diverse realtà, la Casa Circondariale, in particolare le persone detenute all’interno e l’Istituto Misticoni Bellisario che sarebbe il Liceo Artistico, lo Spazio di Sophia che si occupa di Filosofia Pratica e la Croce Rossa Italiana. Queste realtà insieme portano avanti appunto riflessioni di Filosofia Pratica ed il contatto tra le persone detenute ed i ragazzi per la realizzazione di due murales nel Carcere. Sulle ali della libertà è un titolo significativo su quello che vuole essere il recupero e la relazione che l’individuo ha dimostrato di recepire attraverso la voglia ed il desiderio di essere libero innanzitutto concettualmente e poi anche concretamente”.
Il progetto, denominato “Sulle ali della libertà”, prevede la realizzazione di incontri di filosofia pratica, con scambio di riflessioni su momenti di vita stimolato da frasi di Simone Weil, e di esperienze tra giovani e detenuti. Nel progetto saranno coinvolti anche gli studenti del Liceo artistico musicale coreutico “Misticoni-Bellisario”, che collaboreranno con i reclusi nella realizzazione di due murales.
“Un impegno importante che si inserisce in un progetto molto più ampio che riguarda la genitorialità – ha sottolineato il direttore della Casa Circondariale di Pescara, Franco Pettinelli – abbiamo un progetto con il Telefono Azzurro abbastanza noto in cui i detenuti fanno i colloqui con i figli minori, quasi nell’arco dell’intera giornata. Questo progetto ci consente di allestire una sala colloqui soprattutto per questi bambini che non devono subire le conseguenze del reato del padre. Quindi grazie a questo progetto, con le associazioni andremo a compiere insieme ai detenuti dei disegni nella sala in modo da rendere l’ambiente meno cupo di quello che è. L’iniziativa è rivolta a tutti i detenuti, in base al loro valore, anche perché un minimo di capacità artistica la devono avere e convergono tutti in questo progetto. In questo caso riguarda la capacità specialmente artistica, soprattutto la capacità di realizzare murales, vorremmo estendere questo progetto a tutto l’Istituto. Abbiamo anche altri progetti in corso e credo che sia una bella cosa che riguarda molto la fascia giovanile. L’idea nasce proprio dagli stessi detenuti, sia da padri che volevano una sala un po’ più accogliente, ma anche dagli altri detenuti che volevano aderire ad un progetto importante”.

Guarda anche

A Montesilvano, attivo il Targa System: smaschera assicurazioni scadute e revisioni dimenticate

Montesilvano – La Polizia Locale di Montesilvano ha potenziato il proprio sistema di controllo del …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *