Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

DAL 6 DICEMBRE ANCHE ALL’AQUILA LA NUOVA CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA

Come disposto dalle normative statali, il Comune avrà il compito di acquisire i dati del richiedente, che dovrà presentarsi con una foto formato tessera, anche caricata su una chiavetta usb purché con idonea risoluzione. L’ufficiale d’Anagrafe, oltre alla verifica dei dati del cittadino che richiede la Carta elettronica, provvederà ad acquisire la foto e le impronte digitali. Al termine dell’operazione, l’operatore dello sportello rilascerà una ricevuta sulla quale comparirà anche una parte del codice pin che, in futuro, potrà essere utilizzato per tutti i servizi che la pubblica amministrazione erogherà on line. La Cie sarà recapitata da Roma alla residenza del cittadino (che potrà anche chiedere l’invio in altro indirizzo o al Comune) entro 6 giorni lavorativi.

Il costo della Carta d’identità elettronica è stato fissato dalla Giunta comunale in 20 euro, “uno dei più bassi in Italia – ha commentato il Sindaco Cialente – tenendo conto che allo Stato vanno riversati 16,79 euro e che abbiamo stabilito di ridurre i diritti fissi del Comune”.

Ministero dell’Interno e Poligrafico dello Stato, che stanno conducendo l’operazione in tutto il Paese, hanno assegnato due postazioni per la Cie al Comune dell’Aquila “a fronte delle 9 che avevamo richiesto – ha osservato Cialente – e per forza di cose, le stesse sono state allestite nella sede centrale di via Roma. Chiederemo al Ministero e alla Prefettura di assegnarci almeno un’altra postazione, in modo tale da poter rendere operativa anche una delegazione”. Il Sindaco ha dunque ringraziato il personale del Comune che ha lavorato per l’attivazione della nuova procedura (sia quello che ha operato all’inizio del progetto, sia quello che l’ha portato al termine) e il Sed spa per aver permesso l’integrazione fra la banca dati dell’ente e il software ministeriale.

In base alle prescrizioni statali, la nuova Carta d’identità elettronica dovrà sostituire completamente quella cartacea. Circolari ministeriali successive hanno però consentito ai Comuni di poter gestire una fase transitoria, durante la quale potranno essere temporaneamente rilasciate sia la Cie sia la Carta d’identità in formato cartaceo. Pertanto, dal prossimo 6 dicembre la sede centrale dell’Anagrafe di via Roma acquisirà i dati unicamente per l’emissione della Carta d’identità elettronica e non rilascerà più quelle cartacee. Quest’ultime saranno emesse dalle sette delegazioni (Paganica, Preturo, Bagno, Sassa, Roio, Camarda e Arischia), durante gli orari di apertura al pubblico delle stesse, fino al 31 marzo 2017. Dopo quella data, il Comune dell’Aquila si occuperà solo del rilascio della Carta d’Identità elettronica presso la sede di via Roma, a meno che Ministero e Poligrafico dello Stato non doteranno l’ente di un’altra postazione per la Cie.

La nuova Carta d’identità elettronica non verrà rilasciata a chi ha la Carta d’identità cartacea o la vecchia Cie ancora valide, in quanto le stesse rimarranno vigenti fino alla scadenza.

Guarda anche

Stella Maris: partono i lavori per la riqualificazione

ENTRO UN ANNO UN POLO DIDATTICO E CULTURALE APERTO ALLA CITTÀ  Montesilvano – L’aeroplanino tornerà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *