Un romanzo storico che riporta le lancette del tempo a trecento anni fa, al 3 agosto dell’anno 1716, a Castelli. Qui i cittadini, non solo i vasari e i maiolicari contrari a che il Marchese della Valle Siciliana, Don Ferdinando Paolo Alarçon y Mendoza, si appropriasse di tutti i proventi dell’odiata tassa sulle maioliche, si rivoltarono contro gli uomini in arme inviati a far rispettare un’imposizione ritenuta ancor più ingiusta di tanti altri balzelli. Non erano ancora maturate le idee di libertà, di eguaglianza e di fraternità che 73 anni dopo portarono alla Rivoluzione Francese, ma c’erano la rabbia contro un potere arrogante e insopportabile, un senso di rivolta contro una tassa odiata e ritenuta ingiusta.
La tassa sulle maioliche, che il Marchese della Valle Siciliana voleva esigere interamente a proprio beneficio, era un vero e proprio attentato per l’economia delle tante piccole botteghe artigiane già costrette ad affrontare un difficile momento economico e un mercato diventato asfittico.
Erano insopportabili anche la durezza e la crudeltà di Don Girolamo Oddoni, Erario del Marchese, chiamato sprezzantemente “il gobbo di Isola”, che a suo nome e per suo conto affliggeva con una continua esazione di tasse e di balzelli e rinchiudeva nelle sue carceri indistintamente colpevoli e innocenti, rei e testimoni, tenendoli alle catene a morire di stenti.
Quando, quel 3 agosto 1716, si presentarono a Castelli gli uomini del Marchese, una masnada di sgherri, scherani, sbirri e briganti calabresi, per sottomettere i riottosi Reggenti dell’Università e i popolani renitenti all’obbedienza e alla sudditanza, la ribellione scattò inesorabile.
Gli uomini del Marchese vennero respinti, sconfitti, sbaragliati, gli scontri furono aspri e cruenti e la vittoria arrise, almeno momentaneamente, ai castellani, guidati dal loro artista ceramista più rinomato e destinato alla celebrità: Francescantonio Grue.
Il ricordo della ribellione è restato nei secoli, a testimoniare l’ansia di riscatto di una comunità che trovò la forza di opporsi all’ingiustizia e a chi voleva imporla con la prepotenza e con l’imperio.
Nella narrazione della rivolta che Elso Simone Serpentini fa della vicenda, viene utilizzata una forma che si rifà al genere del romanzo storico e risulta perciò più avvincente di quanto potesse essere un saggio abbarbicato a documenti – peraltro scarsi – a note a pie’ di pagina e a noiose considerazioni.
La rivolta di Castelli diventa così nelle pagine di Serpentini materia viva – basata su precisi riferimenti di persone, luoghi, fatti, attinti dal catasto onciario e da precisi riferimenti forniti dal ceramologo Diego Troiano che ha collaborato con l’autore – interessante nella ricostruzione di avvenimenti e di atmosfere di un passato ormai lontano trecento anni, che però è più vicino a noi di quanto possa apparire.