Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

I CONFRONTI SULLE RAGIONI DEL SI E DEL NO ORGANIZATI DALL’ANPI

Il presidente della sezione Emanuele Mancinelli :“Ci auguriamo che i confronti e la mobilitazione sulla campagna referendaria siano da stimolo a tutti i cittadini per l’approfondimento e la lettura della Costituzione, che i nostri padri costituenti hanno steso in 18 mesi di lavoro intenso quale programma a garanzia della vita democratica della società civile del nostro paese. Nonostante la posizione netta e chiara per il NO al referendum costituzionale del 4 dicembre prossimo, vogliamo far confrontare esponenti del fronte del No con esponenti del Partito Democratico che sostengono il SI, per fornire ai cittadini attraverso il contraddittorio la possibilità di comprendere e stimolare l’approfondimento sul quesito referendario ma soprattutto sulla Costituzione”.

 A tal fine, mercoledi 23 novembre, alle ore 21,00 presso Palazzo Baldoni, in Piazza Montanelli in Montesilvano, si terrà un confronto che vedrà la partecipazione per il fronte del si’ dei Deputati del Partito democratico Antonio Castricone e Gianluca Fusilli, insieme all’Avvocato Carmine Ciofani, al dibattito sempre per il fronte del Sì interverrà anche Leila Kechoud, Consigliere al Comune di Pescara per Il Partito Democratico.

Per il NO invece ci saranno esponenti autorevoli della società civile e del panorama culturale abruzzese quali Camillo Chiarieri, storico e scrittore delle “storie d’Abruzzo e di Pescara” e Marco Filippini, costituzionalista cultore della materia oltre a cittadini e politici militanti come Maurizio Acerbo, ex parlamentare della Rifondazione Comunista, Lorenzo D’Onofrio, avvocato e segretario nazionale del Fronte Sovranista Italiano ed infine  Enrico Raimondi, consigliere comunale di Chieti di Sinistra Italiana.

Il 25 novembre a Tocco da Casauria alle ore 21, un altro incontro al quale parteciperanno lo scrittore Camillo Chiarieri, il Direttore della biblioteca provinciale di Pescara e Presidente onorario del comitato provinciale Anpi di Pescara Enzo Fimiani, ed Enrico Raimondi.

 locandina_23_novembre_montesilvano

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *