Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Piano Sociale di zona, Maragno: “Cittadinanza attiva per la redazione del piano regionale”

Verrà dunque costituita la conferenza locale integrata sociosanitaria (CLISS), che rappresenta la sede del raccordo istituzionale tra i Comuni e l’azienda USL per la definizione delle scelte in materia di integrazione sociosanitaria. La CLISS sarà composta dal sindaco, dal direttore della USL. Sarà nominato un gruppo di piano che coinvolgerà il distretto sanitario, il consultorio familiare, le istituzioni scolastiche, la prefettura, il centro di giustizia minorile del territorio, l’ufficio di esecuzione penale esterna, la Provincia, le associazioni, le cooperative, le organizzazioni di volontariato, il centro servizi per il volontariato, le organizzazioni sindacali, gli operatori e i professionisti nel sociali, enti e istituzioni presenti sul territorio e i cittadini.

«Oltre a quelli già attivati – spiega ancora il primo cittadino – daremo avvio a nuovi tavoli tematici inerenti le politiche per la disabilità; l’inclusione sociale, l’immigrazione e il contrasto alla povertà; i servizi per l’infanzia, la famiglia e l’adolescenza; la prevenzione e il contrasto alla violenza domestica. Ogni tavolo si riunirà per asse tematico. Verrà stilato un documento condiviso in cui si raccoglieranno le informazioni sul piano sociale, verranno stabiliti gli obiettivi ed elaborate le proposte progettuali. Ogni documento verrà quindi presentato al gruppo di piano che avrà il compito di stendere il piano sociale distrettuale. È evidente, dunque, il ruolo prioritario dei cittadini che prenderanno parte a tali tavoli e che insieme elaboreranno una proposta vicina realmente alle esigenze del territorio». Nello stesso ambito si proseguirà anche alla modifica e all’aggiornamento del regolamento comunale degli interventi e dei servizi sociali, già avviato nell’ambito delle periodiche riunioni del tavolo dedicato alla disabilità.

Guarda anche

Pasqua: a Pianella torna “Lu Bbongiorne”

Domenica 20 aprile 2025, torna a Pianella la Rappresentazione Storica de ‘Lu Bbongiorne’, giunta alla …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *