Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

Chieti, presentato il Calendario Storico e l’Agenda 2017 dei Carabinieri VIDEO

Chieti. Questa mattina, al Comando Provinciale della Comapgnia dei Carabinieri di Chieti, è stato presentato il Calendario Storico 2017 dell’Arma dei Carabinieri.
Le tavole del Calendario, ideate e realizzate sotto la direzione artistica di Silvia Di Paolo, sono state presentate insieme ai temi della nuova edizione dell’Agenda.
Il Calendario, divenuto ormai un oggetto di culto, ha raggiunto una tiratura di 1.300.000 copie, di cui quasi 10.000 in altre lingue (inglese, francese, spagnolo, tedesco e arabo), indice sia dell’affetto di cui gode la Benemerita, sia del valore dei suoi contenuti, che ne fanno un prodotto editoriale apprezzato, ambito e presente nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro, a testimonianza del fatto che “in ogni famiglia c’è un Carabiniere”.
Nato nel 1928, dopo l’interruzione post-bellica dal 1945 al 1949, il Calendario tornò a vivere nel 1950 e da allora è stato puntuale interprete, con le sue tavole, delle vicende dei Carabinieri e della stessa Storia d’Italia.
La pubblicazione ha una rilevanza particolare per la famiglia dell’Arma, costituendo motivo di coesione attorno ad un oggetto semplice eppure significativo, poiché ispirato ai valori nei quali si riconosce ogni Carabiniere, da un capo all’altro dell’Italia.
Il tema del Calendario 2017 è incentrato sui “Simboli dell’Arma”, che sono la rappresentazione visiva dell’essenza dell’Istituzione. Essi si susseguono nelle tavole mostrando i diversi stili con cui l’arte grafica si è evoluta nel tempo, a partire dall’anno di fondazione dei Carabinieri, il 1814.
L’Agenda 2017, in un formato moderno e funzionale e con l’inserto dedicato alla “Musica dell’Arma”, presenta un dettagliato excursus storico sui complessi musicali dell’Arma, dalla mitica Banda alle varie Fanfare.
“È un Calendario basato sui simboli – ha spiegato il comandante provinciale della Compagnia di Chieti, Luciano Calabrò – che descrive le tradizioni degli italiani, gli stili che hanno illuminato il nostro patrimonio artistico dal 1814 fino ad oggi in questi 200 anni di storia. Ha una tradizione salda nell’Arma dei Carabinieri, che pur essendo volta all’innovazione e al continuo cambiamento, ha le fondamenta nelle sue tradizioni. Proprio per questo vengono presi a riferimento alcuni simboli come la carabina o la bandoliera e molti altri come il mantello o la lucerna e non dimentichiamo gli alamari che sono tradizionali e che sono anche i simboli che contraddistinguono i corpi delle Forze Armate particolarmente attivi e portatori di valori. Alla fina della nostra carrellata si arriva all’ultima tavola del Calendario che elenca tutti i valori che sono alla base della nostra Arma dei Carabinieri come la fede, la fedeltà, l’onore e quant’altro ci riguarda. Ci sono state molte richieste da parte dei collezionisti , io stesso sono un grande collezionista del Calendario, in tantissimi lo apprezzano e credo che ormai da tantissimi anni ci sono collezionisti in questo senso”.

Guarda anche

A Montesilvano, attivo il Targa System: smaschera assicurazioni scadute e revisioni dimenticate

Montesilvano – La Polizia Locale di Montesilvano ha potenziato il proprio sistema di controllo del …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *