Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Montesilvano, presentati nella Sala Consiliare la mostra e il calendario “Ti l’aricurd”

«Montesilvanesità –  afferma Renato Petra – è un progetto avviato con una prima mostra nel mese di luglio, che ha raccolto circa 130 foto, durata 8 giorni ad ha registrato 4000 presenze.  Si tratta di una iniziativa che vede interrogarci sulla storia di Montesilvano attraverso le immagini, ma anche attraverso la foltissima presenza dei tanti montesilvanesi che ci stanno venendo a trovare».

«Questo progetto – ha dichiarato Francesco Maragno – è il frutto della volontà di due cittadini illuminati che si sono rimboccati le maniche, facendo un investimento in cultura che rimarrà nella memoria di questa città. Montesilvano ha sete e fame di cultura e voglia di riscoprire le sue origini. Questa mostra permette di iniziare un percorso virtuoso e di crescita per rinsaldare l’identità di tutti noi».

Dopo una breve lezione sulla storia montesilvanese curata da Piergiorgio Orsini, Sergio Agostinone ha presentato “Ti l’arcurd” un calendario contenente tutte le immagini in esposizione nella Sala Consiliare suddivise in differenti categorie di montesilvanesi eccellenti. Gennaio e febbraio sono dedicati a “L’artigian di na vot”; marzo, aprile e maggio a “La gent di Montesilvan; giugno a “Li viggil”, luglio a “Li mistr e li bidill; agosto a “La rocchetta”; settembre a “La culunnett”; ottobre a “Li mutur”, novembre e dicembre a “Li piccul commerciant”.

«Due anni fa  –  ricorda Agostinone –  Marco Volpe e Teresa Cilli iniziarono un’attività di raccolta fotografica della storia della città allestendo una mostra che riguardava i luoghi di Montesilvano. Ho tratto spunto da quella idea pensando potesse essere bello ricordare le persone che hanno contribuito alla crescita della città. Abbiamo così organizzato una prima mostra lo scorso luglio che ha registrato un numero di presenze al di fuori di ogni previsione. Questo calendario raccoglie foto completamente diverse, arricchendo ulteriormente questo progetto».

Il calendario, da sabato 12 novembre, sarà ritirabile a fronte di una piccola donazione presso la cartoleria Lo Skarabokkio. Il ricavato verrà devoluto in beneficenza.  

Guarda anche

Pasqua: a Pianella torna “Lu Bbongiorne”

Domenica 20 aprile 2025, torna a Pianella la Rappresentazione Storica de ‘Lu Bbongiorne’, giunta alla …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *