Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Al via Sabato a Pescara il  nuovo ciclo di incontri per Storie della Storia d’Abruzzo

Pescara  – Ricomincerà sabato 5 ottobre dalle 17 all’Aurum il ciclo di conferenze dedicate alle Storie della Storia d’Abruzzo, una serie seguitissimi incontri dedicati alla storia dei nostri territori, condotti dallo storico Camillo Chiarieri che è anche un grande conoscitore delle bellezze della città e della nostra regione. Dettagli e calendario sono stati resi noti in conferenza dal Presidente del Consiglio Comunale Antonio Blasioli e da Camilo Chiarireri.

“In questi giorni assistiamo impotenti alla devastazione di tanta parte del patrimonio storico e artistico italiano e anche abruzzese a causa del terremoto – ha commentato il presidente del Consiglio Comunale Antonio Blasioli – Diventa quindi ancora più importante, proprio adesso, promuovere la riscoperta della bellezza della nostra Pescara e del territorio abruzzese. Sabato ricominceremo a raccontare le Storie della Storia d’Abruzzo  presso la Sala Flaiano dell’Aurum, ripercorrendo con Camillo Chiarieri  tutte le fasi che hanno accompagnato la nostra terra fino ad oggi. E’ importante ricordare le storie d’Abruzzo e da dove veniamo. Pescara è una città dove tutti si trovano bene e chiunque la visita dice che è un luogo dove si può decidere di restare.  Ma viverci significa conoscerla con tutta la sua storia, che attraversa vari secoli. Per quest’anno abbiamo messo insieme 6 capitoli e concluderemo fra due anni tutte le storie della storia d’Abruzzo, con Chiarieri come voce narrante, fino ad arrivare ai tempi nostri. Un ciclo che si ripete, perché tutti gli incontri avuti fino ad oggi sono stati partecipatissimi, oltre che interessanti e utili a saperne di più di noi e dell’Abruzzo”.

 “E’ un grandissimo piacere raccontare  l’Abruzzo e vedere quanta gente ha curiosità di sapere da dove viene e verso quale futuro sta andando –ha sottolineato Camillo Chiarieri –  Una regione che conosce se stessa è una regione che sarà più unita, solidale e consapevole. Nei fatti stiamo creando un colossal sull’Abruzzo in cui i protagonisti sono le migliaia di anni della nostra storia: iniziamo dall’età della pietra fino ad arrivare, nel 2019, all’età contemporanea. Tre stagioni, dunque. La prima arriverà all’età normanna, la seconda arriverà all’Ottocento e nell’ultima andremo agli ultimi due secoli di storia che ci rappresentano e che sono più vicine a noi, raccontando storie come quella della Brigata Maiella, del cenacolo Michettiano, della nostra città che si impone come capitale del turismo balneare e culturale d’Europa ai primi del Novecento. Per ora, invece,  ci addentreremo nelle grotte della Majella scoprendo le divinità del culto di Maja e della madre terra; combatteremo gli italici che gridarono per primi il nome d’Italia, con Vitelium; vedremo anche gli effetti in Abruzzo del collasso dell’Impero Romano; conosceremo i tempi della rinascita con l’Aquila che aspira ad essere capitale; poi la storia di Pietro da Morrone una delle figure più alte del ‘200 che ha promosso la bellezza con la spiritualità d’Abruzzo; per concludere, quasi a primavera, con i pastori d’Abruzzo, grazie ai quali percorreremo i grandi tratturi che portavano uomini e greggi in transumanza, una delle storie più romantiche, belle e coinvolgenti che possiamo raccontare”.

schermata-2016-11-03-alle-14-25-27

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *