Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Chieti: Giornata di studio Aso-Tso: norme, procedure e protocolli d’intervento

    L’Accertamento Sanitario Obbligatorio (ASO) e il Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) sono state introdotte dalla “Legge Basaglia” nel 1978. A distanza di trentotto anni, si sono susseguite circolari, disposizioni e linee guida di intervento che, però, hanno messo in evidenza numerose lacune riguardanti le attività di tutela del paziente oltre che numerose problematiche relative alla gestione delle procedure attuative.
    Il Seminario che si svolgerà domani, organizzato dal Polo Nazionale Formativo ANVU-IPTS, è ad ingresso gratuito ed aperto agli Amministratori degli Enti Locali, agli Operatori di Polizia, ai Medici, agli Operatori del 118 e della ASL, agli Psicologi, a Professionisti Legali e ad Associazioni.

    A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza al seminario valido ai fini professionali.

    L’iscrizione al congresso avverrà esclusivamente compilando la domanda presente sul sito internet www.anvu.it

    schermata-2016-11-02-alle-14-55-59

    Guarda anche

    Le Giornate della Libertà a Caramanico Terme, slitta il concerto

    Nel rispetto del lutto nazionale slitta il concerto del 24 aprile  Caramanico Terme – Il …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *