Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

TERREMOTO: IL REPORT DELLA SALA OPERATIVA REGIONALE

L’Aquila  – La sala Operativa della Protezione Civile Regionale in una nota pubblica i luoghi e i numeri delle operazioni di soccorso in atto in molte città dell’Abruzzo.

La Croce Rossa Italiana sezione di Giulianova ha consegnato 13 brandine con relative coperte presso il Comune di Civitella del Tronto.
La Regione Abruzzo ha consegnato n. 50 effetti letterecci completi presso il Comune di Crognaleto di cui 40 nella frazione di Cesa Reatina e n. 10 presso Tottea.Il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) di Teramo e la prefettura comunicano la seguente situazione (dato aggiornato alle ore 19.00 di ieri 30 ottobre):
Atri: 2 famiglie sfollate e sistemate;
Castelli: n. 30 sfollati che verranno sistemati in strutture ricettive locali – tutto il centro storico risulta inagibile;
Castiglione Messer Raimondo: evacuate 4 famiglie che hanno trovato momentanea sistemazione presso strutture private;
Cellino Attanasio: 30 sfollati sistemate presso strutture private – richiesta verifica della Chiesa;
Civitella del Tronto: 100 persone sfollate;
Colledara: 40 persone evacuate sistemate presso strutture accoglienza predisposte- 20 unità abitative inagibili;
Corropoli: 2 ordinanze di sgombero-famiglie sistemate;
Cortino: non è stato possibile stimare;
Crognaleto: 36 persone della frazione di Frattoli sistemate nei Map – a Cesacastina ricoverate 60 persone e a Nerito 50 persone;
Montorio al Vomano: 2000 persone sfollate;
Penna Sant’Andrea: sgomberate 25 famiglie (circa 100 persone) dal centro storico;
Rocca Santa Maria: sgomberate 7 persone sistemate presso strutture alberghiere;
Teramo: sgomberate 120 persone – dato da aggiornare;
Torricella Sicura: evacuate 10 famiglie nella frazione Borgonovo e sistemate in strutture ricettive;
Tossicia: 20 persone ricoverate in strutture alberghiere e 100 nelle aree di accoglienza;
Valle Castellana: il Sindaco non ha saputo quantificare.
VIABILITA’
Relativamente alla situazione della viabilità la situazione è la seguente:
Comune di Crognaleto, ponte di Aprati: transito limitato a mezzi di peso inferiore a 3,5 t ad esclusione dei mezzi di soccorso e di pubblica sicurezza, senso unico alternato;
Comune di Campli, ponte della Nocella: chiuso al transito. Tratto garantito con estrema prudenza su tutte le strade di competenza provinciale rimossi massi sulle carreggiate.
I PRIMI SOCCORSI
Nella serata del 30 ottobre a Valle Castellana sono stati serviti 90 pasti/cena grazie alla cucina mobile della Croce Verde di Villarosa;
i volontari PIVEC di Farindola hanno servito in mattinata 60 colazioni nel Comune di Montorio al Vomano.
Nella giornata di ieri 30 ottobre sono stati impiegati 175 volontari nel territorio abruzzese e 37 impegnati fuori regione; i funzionari della Regione Abruzzo impegnati nella gestione dell’emergenza sono stati pari a 30 unità, coordinati da 2 dirigenti e dal Sottosegretario con delega alla PC.
Nella giornata odierna, 31 ottobre, l’organizzazione NOVPC di Tagliacozzo sta predisponendo l’invio di una tensostruttura per il Comune di Campotosto con brandine.
La Protezione Civile Regionale sta predisponendo l’invio di 36 brandine per il Comune di Rocca Santa Maria.

Guarda anche

Dormiva nel cassonetto, salvato dal compattatore dagli operatori di Ambiente Spa

Pescara – Stava dormendo dentro a un cassonetto dei rifiuti, in via Teramo, e da …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *