Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

SABATO 12 NOVEMBRE, ARCHIVI APERTI A SULMONA

Sabato 12 novembre 2016 visiteremo la Sezione di Archivio di Stato e il centro storico di Sulmona (AQ). Punto d’incontro iniziale sarà la Sezione di Archivio di Stato, dove, accompagnati da Roberto Carrozzo, visiteremo l’istituto e la sala studio: qui potremo vedere un’esposizione di documenti tratti dai fondi documentari più antichi ed interessanti, documenti che raccontano la storia della città. In seguito lo stesso Carrozzo ci illustrerà la mostra documentaria “La prigioniera di guerra in Italia”, allestita presso l’Archivio. Proseguiremo quindi con una passeggiata verso il centro storico della città, di cui scopriremo i siti più importanti guidati da Francesca Ferzoco.

La giornata si concluderà, per chi vorrà aderire, con il pranzo presso la “Trattoria Don Ciccio” (il menù è composto da antipasti misti caldi e freddi, un primo, dolce e caffè con bevande comprese). La quota di partecipazione per il pranzo è di 20 euro. Si ricorda che per partecipare al pranzo è indispensabile prenotare entro il giorno 8 novembre per motivi organizzativi.

La partecipazione alle visite guidate è gratuita, previa iscrizione che dovrà pervenire entro il 10 novembre. In caso di maltempo la visita sarà rimandata a data da destinarsi.

Per informazioni e iscrizioni: anaiabruzzo@libero.it 328.2858408

PROGRAMMA

Ore 9.15 Ritrovo dei partecipanti presso l’Archivio di Stato di Sulmona in viale S. Antonio, 30
Ore 9.30 visita guidata all’Archivio di Stato e alla mostra documentaria “La prigionia di guerra in Italia”
Ore 11 passeggiata e visita guidata nel centro storico di Sulmona, con le seguenti tappe: • Porta Napoli, uno degli antichi ingressi della città • la Grangia Celestiniana • la chiesa di S. Maria della Tomba • l’Acquedotto Medievale dalle arcate ogivali prospettanti sull’antica Piazza Maggiore • il portale laterale della Chiesa di S. Francesco della Scarpa • la quattrocentesca Fontana Del Vecchio • Il complesso monumentale della SS. Annunziata, fondato nel 1320 in forme gotiche e rinascimentali • La Cattedrale dedicata a S. Panfilo

Ore 13.30 pranzo presso la Trattoria Don Ciccio

Guarda anche

Turismo culturale e sviluppo, Pescina diventa un caso e se ne parla presso l’Università d’Annunzio

Si è tenuto presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara l’importante incontro sul tema: “Università …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *