Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 12 Aprile 2025
Ultime Notizie

Le Associazioni Insieme ed A.N.A.S. via dai locali di via Calabria, l’avviso arriva dal Comune di Montesilvano 3 giorni prima

Montesilvano –L’Associazione Insieme e l’Associazione A.N.A.S.  il 27/10/2016 riconsegneranno al Comune di Montesilvano le chiavi dello stabile di via Calabria,1 e non per scelta; la comunicazione è giunta nella giornata di ieri 2, a tre giorni dall’incontro previsto con il sindaco Francesco Maragno. Lo annunciano in un comunicato congiunto Maria Galvani (Presidente Ass. Insieme), Stefano Mezzanotte  e Roberta Mezzanotte  (Presidente e Vice Presidente Regionale A.N.A.S.)

“L’appuntamento con il primo cittadino, per le nostre associazioni, infatti era previsto per il 27 ottobre stesso, alle ore 17 –dichiarano i coordinatori delle associazioni–questi locali erano stati dati in comodato d’uso con contratto all’Associazione Insieme in data 2007 dall’amministrazione del sindaco Cordoma, successivamente il 05/09/2012 c’è stata l’affiliazione con l’Associazione A.N.A.S.( Associazione Nazionale Azione Sociale) associazione riconosciuta dal Ministero dell’Interno e dal Papa come associazioni caritatevoli, e la successiva nomina al provinciale del Presidente Galvani Maria. Nel 2013, poi, c’è stata la nomina del Presidente Regionale A.N.A.S. Stefano Mezzanotte. Si tratta di associazioni che lavorano in collaborazione”.

Nell’ottobre 2012 con la nuova amministrazione Di Mattia, il contratto è stato cambiato con la presenza nello stesso locale dell’associazione dei sommozzatori “Insieme nel blu” “a distanza di quasi un anno precisamente il 24/07/2013 ci viene comunicato dall’Ente il recesso del contratto di comodato d’uso; motivazione: assenza del nostro operato sul territorio”. Ricordano i responsabili

Qualche mese dopo, nel settembre 2013 il legale delle associazioni richiese l’accesso agli atti e la relazione fatta dal direttore dell’azienda sociale, in cui venivano evidenziate le lamentate mancanze alle associzioni “ma a tutt’oggi non abbiamo avuto nessun riscontro della nostra richiesta. Da notare che in questi anni vissuti nei locali l’associazione ed il suo operato –ricordano i coordinatori– erano noti anche ad assessori attualmente in carica, erano e sono a conoscenza dello svolgimento delle nostre attività tanto più che la nostra associazione è stata anche invitata a manifestazioni alle quali abbiamo partecipato addirittura fino alla scorsa estate (finita da poco più di un mese!). Il 4/09/2016 l’associazione ha ricevuto la telefonata della proprietaria dello stabile dov’è ospitata l’associazione stessa: in quel momento è stato riferito che il Comune ha disdetto il contratto di affitto a tutte le associazioni presenti nello stabile suddetto senza però annunciare una data specifica, motivo per cui è stato chiesto un appuntamento al sindaco il quale ha riferito, in buona fede, di non sapere nulla della nostra presenza nello stabile ed ha richiesto una relazione delle attività svolte; è stato il sindaco a sottolineare che al momento mancano locali utili, vista la nostra richiesta di poter usufruire dei locali della casa sequestrata in via Adige.

Secondo quanto riportato da Maragno, infatti, la casa era stata già assegnata ad altra associazione (Protezione Civile) e dunque ha invitato le nostre associazioni a partecipare al futuro bando per l’assegnazione dei locali presso la struttura dell’Ex Monti, dove verranno accolte varie associazioni a giorni alterni, ma è stato necessario far presenta al sindaco, data la collaborazione con la U.E.P.E. (Ufficio di Esecuzione Penale Esterna) che abbiamo utenti in messa in prova dunque bisogna garantire stabilità ed una continuità dei giorni nei locali”.

L’11/10/2016 è stata protocollata la sopra citata relazione richiesta dal sindaco alle attività delle associazioni; e, spiegano i responsabili delle associazioni, nello stesso momento, visto che la Protezione Civile, ossia la reale assegnataria degli edifici di via Adige ha rifiutato i locali poiché non idonei, è stata fatta  nuova richiesta d’uso gratuito dei locali presso questa via ma l’unica risposta è stata la possibilità di prendere di nuovo appuntamento con il sindaco per il 27, data ormai inutile visto che in quello stesso giorno dobbiamo lasciare i locale.

“E’ stata l’assessore Parlione, incaricata dal sindaco, a ribadire l’impossibilità di usufruire dei locali di via Adige, –lamentano le associazioni– malgrado la relazione consegnata e secondo quanto riferito da lei, anche letta. Nell’ultimo mese, vista la situazione, abbiamo dovuto sospendere il servizio di doposcuola per bambini con disturbo specifico dell’apprendimento, raccolta alimentare e vestiario per famiglie indigenti.
Adesso ci chiediamo: ma se quella associazione ha rifiutato la possibilità di usufruire dei locali di via Adige, questa possibilità a chi è stata data?
Ci sentiamo boicottati e chiediamo uno stabile idoneo ad ospitare la nostra associazione e continuare a svolgere le nostre attività indispensabili sul territorio. Inoltre, –concludono le associazioni–visto che il sindaco Francesco Maragno ci ha esortati a consultare l’assessore Maria Rosaria Parlione, chiediamo che siano date anche da lei delle risposte ai nostri utenti”.

Guarda anche

Maria Assunta Ceccagnoli rieletta alla Presidenza dell’Ordine dei Medici di Pescara

Pescara – Si è chiusa il 21 ottobre 2024 la tornata elettorale delle elezioni ordinistiche …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *