Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

Primo giorno di lavoro per i migranti di Montesilvano

Montesilvano – Primo giorno di lavoro per i migranti accolti nel territorio di Montesilvano. Dopo la firma di una convenzione da parte del sindaco Francesco Maragno, della Prefettura e della New Edil Roseto srl, la cooperativa che gestisce l’Hotel Ariminum, 7 profughi hanno scelto di sottoscrivere il patto di volontariato mettendosi così al servizio della collettività. Questa mattina 6 dei 7 migranti, dotati di divise, guanti ed attrezzature, hanno iniziato la loro attività.

«Ogni mattina – spiega il primo cittadino – ai volontari verranno indicati gli interventi e i punti della città dove eseguirli. Si tratta di un progetto concreto, con il quale intendiamo dare un’opportunità a queste persone di integrarsi maggiormente nel tessuto cittadino. Molti di loro fuggono da scenari fatti di angoscia, disperazione e il loro unico desiderio è quello di ricostruire il loro futuro ed iniziare una nuova vita. Queste attività rappresentano un primo passo per ricominciare. Ci auguriamo che il numero dei volontari si incrementerà. Intanto questi 7 ragazzi hanno dimostrato il desiderio di fare qualcosa per il bene della comunità che li sta accogliendo».

I volontari hanno iniziato, stamani, con la raccolta di piccoli rifiuti lungo la zona antistante il centro di intrattenimento Porto Allegro e retrostante la stazione ferroviaria.

Secondo quanto stabilito nella convenzione il Comune provvede alla copertura assicurativa dei lavoratori nonché alla dotazione degli strumenti necessari alle loro mansioni. Sempre il Comune individua settori, tempistiche, aree di impiego e numero dei migranti necessari. Possono impegnarsi nelle attività, su base libera, volontaria e gratuita, i cittadini stranieri che hanno presentato istanza per il riconoscimento della protezione internazionale e che sottoscrivano il patto di volontariato. La Prefettura ha inoltre istituito un tavolo tecnico di coordinamento per il monitoraggio del protocollo e per lo scambio di informazioni e la promozione di strategie di intervento. Infine la cooperativa dovrà supervisionare le attività.

«Gli afflussi continui che toccano tutto il territorio italiano – aggiunge il sindaco – producono una preoccupazione sempre più crescente. Molto spesso apprendiamo dell’arrivo di nuovi profughi, solo dopo il loro smistamento nei centri di accoglienza. Questo ci impone una riflessione attenta, e l’individuazione di quelle soluzioni che ci permettano di salvaguardare il territorio e la sicurezza dei nostri cittadini, ma al tempo stesso di quei progetti che rappresentino un’adeguata ed idonea accoglienza per i profughi. Vogliamo che i montesilvanesi non considerino i migranti come un problema o un ostacolo che influisce sulla qualità della loro vita, bensì come una risorsa. L’impiego dei migranti in lavori di pubblica utilità può rappresentare un piccolo tassello nel lungo percorso che dobbiamo fare tutti insieme per cambiare questa percezione. Tale progetto è anche uno strumento per supportare il nostro Ente a fornire servizi più efficienti e nella lotta al degrado urbano. I migranti dovranno infatti occuparsi della pulizia di aree pubbliche e parchi, rendendoli così più accoglienti e curati».

migranti-2

Guarda anche

Le Giornate della Libertà a Caramanico Terme, slitta il concerto

Nel rispetto del lutto nazionale slitta il concerto del 24 aprile  Caramanico Terme – Il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *