Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 16 Aprile 2025
Ultime Notizie

Dal 20 al 23 ottobre a Sulmona il Festival delle Narrazioni

Sulmona – Dal 20 al 23 ottobre 2016 si terrà a Sulmona (AQ) il Festival delle Narrazioni, un itinerario speciale dedicato alla cultura ed alla letteratura e, fondamentalmente, all’uso delle parole nella canzone e nel teatro, allo scopo di evidenziare come le parole siano Azioni.
L’ascolto, l’approfondimento e la riscoperta dell’importanza della parola saranno al centro dell’evento, con protagonisti gli scrittori, i giornalisti, i poeti e gli operatori culturali appartenenti al panorama nazionale i quali dialogheranno con il pubblico nella suggestiva cornice del centro storico di Sulmona.

Tra i vari autori che prenderanno parte all’evento letterario ci saranno Giuliana Sgrena, Marcello Simoni, Emanuele Tonon e tantissimi altri

Nel contesto del Festival, avrà luogo il Premio letterario Le Metamorfosi 2016, di cui è ufficialmente aperto il bando di partecipazione: si tratta della prima edizione ed è un premio per la letteratura in lingua italiana, da assegnare a un romanzo che sia stato pubblicato nel corso del 2016. Ideatore e curatore è lo scrittore Alessio Romano. Il Premio è riservato a romanzi che abbiano come tema quello della metamorfosi, della trasformazione, della crescita e dell’evoluzione, sia individuale che sociale, nella sua accezione più ampia.

Il Comitato di Lettura del Premio, presieduto da Alessio Romano in collaborazione con Valentina Di Cesare e Jacopo Lupi con Simone Gambacorta e Giovanna Di Lello, designerà fra le opere pervenute i tre romanzi vincitori del Premio Metamorfosi 2016.

I membri della Giuria Popolare saranno 24 lettori della Libreria Punto A Capo di Sulmona: l’opera che avrà ottenuto più voti sarà decretata vincitrice del Premio Metamorfosi 2016 – Giuria Popolare.

Ai due autori vincitori del solo Premio Metamorfosi 2016 verrò dato in premio la somma di euro 250. Al vincitore del Premio Metamorfosi 2016 – Giuria Popolare verrà data la somma di euro 500.

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *