Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie

Le ragioni del Sì: a Montesilvano Luciano Violante “La politica deve garantire un sistema stabile e veloce”

Luciano Violante

Montesilvano – Una Sala consiliare gremita ieri ad ascoltare a Montesilvano le ragioni del Sì con il Presidente emerito della Camera dei deputati, Luciano Violante. Un appuntamento, organizzato dalla segreteria cittadina del PD e promosso dal Comitato regionale Sinistra per il Sì. Tra relatori presenti, i contributi tecnici del prof. Rocco D’Alfonso che ha ricostruito a livello storico le spinte motivazionali al cambiamento della Carta già a partire dai padri costituenti; il prof. Romano Orrù, che in qualità di docente di diritto pubblico presso l’Università degli studi di Teramo, ha illustrato dal punto di vista tecnico i punti salienti della riforma della seconda parte della Costituzione.

Da Professore di diritto, oltre che essere stato giovane assistente di Aldo Moro, Luciano Violante, con slide al seguito, ha catturato la platea in un clima attento e partecipato anche con domande del pubblico, approfondendo dal punto di vista giuridico, storico e politico gli effetti della riforma in comparazione all’assetto istituzionale vigente. In un misto tra lezione accademica e dialogo disteso, tra i punti trattati da Violante, la difficoltà di democrazia, il principio di non decisione, la spesa sociale, la democrazia decidente, i contrappesi ai poteri del presidente del consiglio, i tempi di approvazione delle leggi e le funzioni del senato, le principali obiezioni e repliche.

Certamente  – ha commentato – il referendum non è il giudizio universale, né si apriranno scenari catastrofici in caso di vittoria dell’una o dell’altra parte. Il Sì e il No hanno pari dignità e meritano uguale rispetto ma hanno effetti del tutto diversi e di questi effetti occorre discutere. Se vince il No il sistema non cambia, continueremo nella instabilità e confusione delle regole. Se vince il Sì, si apre una nuova stagione per la modernizzazione e dignità del paese e decideremo sul futuro”.

“La modifica al referendum è insita nel patrimonio genetico della Costituzione – ha aggiunto la Segretaria cittadina PD Romina Di Costanzo – citando il giudice emerito della Corte costituzionale Sabino Cassese, i padri costituenti Meuccio Ruini, Piero Calamandrei e Giuseppe Dossetti. Essa rappresenta una sfida importante anche sul piano generazionale: un appuntamento al quale i giovani e tutti colori i quali guardano al futuro con la speranza di renderlo un luogo di possibilità, e non paura, non possono mancare. E’ arrivato il tempo che le nuove generazioni si prendano la responsabilità di costruire il proprio avvenire”.

Presenti anche il Segretario regionale PD Abruzzo Marco Rapino. Tra la platea diversi amministratori, consiglieri comunali e segretari di circolo dei comuni limitrofi.

A moderare l’incontro la consigliera provinciale PD Leila Kechoud, che coordina a livello provinciale la rete dei comitati “Sinistra per il Sì”.

FOTOGALLERY

 

La sala vista a 360°

[vrview img=”http://www.hgnews.it/wp-content/uploads/2016/10/R0010310.jpg” ] [vrview img=”http://www.hgnews.it/wp-content/uploads/2016/10/R0010312-1.jpg” ]

 

Guarda anche

Tasse, l’Abruzzo non ci sta

Occupazione dell’Aula Spagnoli e dimissioni chieste a gran voce L’Aquila – Una protesta senza precedenti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *