Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Insediato il “Progetto Marsica”: D’Alfonso “la Marsica diventi centro di attrazione per le imprese”

L’Aquila – Si è insediato oggi, a L’Aquila, a Palazzo Silone, il gruppo di lavoro ‘Progetto Marsica’ per un modello di sviluppo del territorio, alla presenza del presidente della Giunta regionale, Luciano D’Alfonso. Il progetto persegue lo scopo di reinserire la Marsica all’interno degli aiuti finanziari europei attraverso la valorizzazione e lo sviluppo del territorio.

Il gruppo tornerà a riunirsi entro un mese per una versione più avanzata del progetto che terrà conto delle indicazioni fornite dal Presidente D’Alfonso in merito all’individuazione delle aree destinate ad accogliere nuovi insediamenti produttivi. Del gruppo di lavoro fanno parte: il direttore della Presidenza e rapporti con l’Europa, Giovanni Savini in qualità di coordinatore, Angelo Salucci, Luigi Milano, Giovanni D’Amico, Sabrina di Giuseppe, Piergiorgio Tittarelli e Marcello Sansone , i rappresentanti dei dipartimenti regionali ‘Turismo e cultura’ e ‘Sviluppo rurale e pesca’, un rappresentante del comune di Avezzano, Sergio Natalia e il commissario della comunità montana ‘Montagna marsicana’, Gianluca De Angelis.

Nel corso della riunione sono stati presi in esame i principali contenuti del progetto sintetizzando le priorità, tempi e modi degli interventi e le relative forme di finanziamento. In particolare: il centro smistamento merci della Marsica, lo sviluppo della filiera agroalimentare, infrastrutture, sostegno alle imprese, recupero e valorizzazione di tipicità locali culturali e turistiche, valorizzazione di specifiche competenze del territorio e insediamento di nuove attività industriali. La Regione intende cooperare con i sindaci della Marsica per aumentare la competitività delle imprese, i livelli occupazionali, la stabilità sociale e l’attrattività dei territori, attraverso azioni comuni riconducibili ad un modello di programmazione dello sviluppo locale, centrato sulla coesione territoriale e sul gioco di squadra. Di qui la necessità di azioni condivise e concertate a livello locale, per settori prioritari di intervento.

“Ci concentriamo sulla Marsica – ha detto il presidente D’Alfonso – con un progetto specializzato perché riteniamo che questo territorio possa dare più numeri economici di quelli che già offre in presenza di concentrazione di risorse, semplificazione amministrativa ed esaltazione di potenzialità. Dobbiamo convergere su un agenda di obiettivi ineludibili a partire dal patrimonio di infrastrutture che ha conosciuto lancio ma non esercizio, come l’interporto, senza essere legati alla originale funzione.
Dobbiamo facilitare l’arrivo nel territorio di chi vuole investire non solo attraverso le infrastrutture tradizionali ma anche con quelle innovative, dalla viabilità ordinaria al bacino trasportistico, dal ferro al digitale. Vogliamo concepire per questa straordinaria fortuna che ha la Marsica come conformazione geomorfologica, una candidatura come unica nuova zona per investimenti, quale polo di insediamento produttivo”.

img_2517

Guarda anche

Magnacca in Polonia per incrementare export verso paesi orientali

Pescara – Si rafforzano i rapporti tra la Polonia e la Regione Abruzzo per tramite …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *