Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Abruzzo/Progetto Toto A24-A25. Legambiente e Wwf: “Cade il grande bluff”

    Secondo il governo sono invece necessari interventi per garantire l’adeguamento e la messa in sicurezza dell’attuale tracciato così com’è, compresi i viadotti, per un importo di un miliardo e 200milioni. L’esecutivo si impegna, inoltre, ad attivarsi per evitare un ulteriore incremento delle tariffe autostradali.

    “Cade il grande bluff – dichiarano Giuseppe Di Marco, presidente Legambiente Abruzzo e Luciano Di Tizio, delegato WWF Abruzzo – che avrebbe compromesso il nostro territorio e stravolto  gioielli ambientali unici in Europa, coinvolgendo il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco regionale del Sirente-Velino, la Riserva del Monte Genzana e la Riserva delle Gole di San Venanzio e la riserva Sorgenti del Pescara con grave rischio anche per le falde dell’acqua potabile. Un progetto che rischiava di compromettere pesantemente il futuro e la vocazione dell’intero territorio legato anche alle produzioni agroalimentari di qualità e ad un turismo attento ai valori paesaggistici, ambientali e culturali.”

    Lo stesso consiglio regionale nella scorsa seduta ha approvato un documento, a prima firma del Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale Mario Mazzocca, dove rimarca che le proposte avanzate da Strada dei Parchi s.p.a. alla Regione per la modifica del tracciato non appaiono né coerenti né convincenti e quindi non in grado di cogliere le finalità imposte dalla legge (comma 183 dell’articolo 1 della Legge 228/2012). Con la conclusione che un adeguamento sismico delle autostrade abruzzesi dunque non può passare per le varianti così proposte.

    L’alternativa che il Consiglio Regionale si garantisce con questo documento è il nuovo tracciato ferroviario che velocizzi la vetusta linea Roma-Pescara, puntando al completamento del raddoppio della linea Adriatica, all’elettrificazione della Sulmona-L’Aquila e della Avezzano-Roccasecca ed organizzazione delle strutture Rfi, cominciando dal trasporto regionale.

    “Ci auguriamo – concludono le Associazioni – che si rimettano finalmente al centro i cittadini ed il territorio e si tenga alto il significato vero delle infrastrutture di un paese che sono la ricchezza di tutti. Bene sistemare la rete stradale esistente, a cominciare dalla viabilità interna oggi ridotta in condizioni penose in conseguenza del depotenziamento delle province, e migliorare il servizio passeggeri sulle ferrovie. Puntiamo anche con forza su come gestire in modo intelligente il traffico, favorire i mezzi pubblici, progettare e configurare diversamente la mobilità, in modo da ridurre l’impatto ambientale e creare nuove economie di mercato legate alla green economy.”

    Guarda anche

    Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

    Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *