Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

Montesilvano l’Università Popolare della Terza Età riparte dall’anno X

“Il 28 settembre del 1916, esattamente 100 anni fa – ha dichiarato il presidente dell’Università Popolare della Terza Età Giuseppe Tini – nasceva una donna formidabile: Filomena Delli Castelli, conosciuta da tutti come Memena, alla quale abbiamo deciso di dedicare questo nuovo anno accademico. Ricordarla a cento anni dalla sua nascita poteva apparire un impegno assai difficile. Descriverla alle nuove generazioni è un impegno ancora più arduo. In occasione del centesimo anniversario della nascita ci proponiamo di raccogliere la documentazione e le immagini dell’attività di “Memena” nel contesto della vita politica e amministrativa italiana e in particolare di Montesilvano. Documenti fotografici e atti per testimoniare la figura di Filomena nella sua qualità di sindaco della città dal 24 giugno 1951 al 22 gennaio 1955. Figura di spessore, colta e battagliera, ma soprattutto una donna concreta e presente tra la gente, che ha lasciato idee e progetti in un periodo storico fondamentale per lo sviluppo locale. Sicuramente è stata un punto di riferimento per i montesilvanesi. Una donna eccezionale, impegnata nell’Azione Cattolica, eletta nell’Assemblea Costituente, parlamentare per due legislature, si fece portavoce di un messaggio di speranza per la famiglia. Ha combattuto per far riconoscere il ruolo della donna nella società ed è stata decisiva per lo sviluppo di Montesilvano e dell’intero Abruzzo”.

img_3668Durante la cerimonia il nipote di Filomena Delli Castelli, Antonio Delli Castelli, ha ricordato la figura della zia in una visione più intima mentre Renzo Gallerati ne ha tracciato un profilo politico inedito descrivendola come ‘politico colto’, come donna caparbia e molto intelligente.

“Durante questo nuovo anno accademico – ha concluso il presidente Tini – ricostruiremo gli avvenimenti che portarono alla nascita della Costituente e ricorderemo in maniera più approfondita la figura e le battaglie di Filomena Delli Castelli. Anche quest’anno collaboreremo con la preside Ciacio e con il Liceo Scientifico D’Ascanio con un progetto proprio su Filomena Delli Castelli”.

Guarda anche

“Via Crucis dell’Amore” a Chieti: un nuovo evento sacro per il Giubileo

Chieti – Dopo il grande successo del Presepe Vivente, la città di Chieti si prepara …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *