Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Teatro Massimo a Pescara, Torna la stagione teatrale 2016 – 2017

    Torna la stagione teatrale 2016 – 2017 del Teatro Massimo di Pescara organizzata anche quest’anno da Baltimore Produzioni.

    Grandi nomi previsti all’interno del calendario.

    Si inizia il 2 e il 3 dicembre 2016 con Nino Frassica, popolare comico, attore, personaggio televisivo, scrittore e cantante siciliano lanciato da Renzo Arbore nel 1983 col film “FF.SS.” – Cioè: “…che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?” e successivamente nelle fortunate trasmissioni televisive “Quelli della notte” ed “Indietro tutta!”.

    Tutti lo avrete visto più recentemente nella miniserie “Complimenti per la connessione”, spin-off di “Don Matteo” in cui Frassica interpreta il Maresciallo dei Carabinieri Antonio “Nino” Cecchini.

    Nino Frassica sarà accompagnato dai Los Plaggers, band formata da sei formidabili musicisti; il nome Plaggers è una fusione tra Platters e plagio.
    Lo show è un originalissimo e coinvolgente viaggio musicale per oltre due ore di concerto­ cabaret.
    Una grande festa, un’operazione di memoria musicale con un repertorio formato da oltre cento brani rivisti e corretti, in cui canzoni famosissime, pur mantenendo la propria identità, sono tagliate e ricucite alla maniera di Frassica.

    Si prosegue il 26 e 27 di gennaio 2017 con Elio (cantante, compositore, flautista ed attore teatrale), leader e fondatore del celebre gruppo Elio e le Storie Tese ed in passato anche giudice della trasmissione televisiva X-Factor.

    In teatro ha interpretato numerosi lavori fra i quali “L’opera da tre soldi” di Bertolt Brecht, “Storia di Amore e di Anarchia”, musical di Lina Wertmüller.

    Narratore dalla calda voce in “Pierino e il lupo” favola musicale di Sergej Prokofiev diretta da Zubin Mehta.

    Elio presenterà il concerto “Largo Al Factotum”, un suggestivo recital in compagnia del pianista Roberto Prosseda: un viaggio originale, divertente e raffinato nella storia della musica classica, da Rossini a Mozart e Weill, alle canzoni moderne del compositore contemporaneo Luca Lombardi, che lo vedranno interpretare Don Giovanni e il Barbiere di Siviglia, così come odi musicali alla zanzara, al criceto e al moscerino.

    Estro, genialità e fantasia non mancheranno di certo!

    Il 25 e il 26 febbraio 2017 sarà poi la volta di “La Sirena” con Luca Zingaretti, grande attore romano che ha interpretato decine di film ed identificato da molti come “Il Commissario Montalbano”, personaggio nato dalla fantasia di Andrea Camilleri che ha preso vita nella serie televisiva trasmessa da ormai quasi due decenni dalla Rai.

    Nella sua lunga carriera ha interpretato il ruolo di numerosi personaggi realmente esistiti
    (Giorgio Perlasca, Paolo Borsellino, Adriano Olivetti), evidenziandone tutte le loro peculiarità e portando sul piccolo schermo storie struggenti d’amore e di guerra, oltre che aspetti di vita

    socio-economica.

    In “La sirena” la narrazione di Zingaretti, che è anche curatore della regia e dell’adattamento drammaturgico, descrive con dovizia di particolari personaggi, ambienti e situazioni, rivelando grande versatilità nel ‘saltare’ da un personaggio all’altro e nell’attraversare in un viaggio immaginario l’intera penisola.

    La musica (composta da Germano Mazzocchetti ed eseguita da Fabio Ceccarelli) amplifica invece le sensazioni, facendo cogliere allo spettatore i profumi e i colori di certe atmosfere (dalla grigia Torino all’assolata Sicilia) o di particolari stati d’animo.

    Il 29 marzo 2017 ci sarà poi “4:48 Psychosis” con Elena Arvigo, attrice genovese che da sempre si divide con successo fra teatro, cinema e televisione.

    Ha calcato le scene di numerosi teatri italiani a fianco di grandi nomi fra i quali spicca l’indimenticabile Giorgio Albertazzi.

    Ha vinto il Premio Migliore Attrice al San Sebastian Film Festival (2005) e all’Asti Film Festival (2014).

    4:48 Psychosis” è un grido disperato d’amore e una lucida fragilità magistralmente interpretati da Elena Arvigo, che in scena dà voce e corpo ad uno dei testi più assoluti e intimi del teatro contemporaneo mondiale.

    4:48 Psychosis” è il testamento di Sarah Kane, autrice morta suicida nel 1999.

    Il dramma è scritto dal punto di vista di qualcuno con gravi problemi di depressione, un disordine mentale di cui Sarah Kane stessa soffriva.

    Il monologo è una partitura lirica sull’amore e sull’assenza che va oltre ogni possibile definizione, ma che pure, quando il fiume della vita pare attraversato tutto e la barca della speranza respinta al largo, lascia parlare la verità.

    Elena Arvigo ne è straordinaria interprete, spingendosi fino alle corde più profonde e dando immagini emotive al silenzio.

    L’11 aprile 2017 concluderà la stagione un talento abruzzese: Piero Delle Monache.

    Nonostante la giovane età è già annoverato tra i 10 migliori sassofonisti di tutta Italia secondo i Jazzit Awards.

    Vanta anche esperienze di rilievo all’estero ed è stato in passato direttore artistico di rassegne musicali che hanno visto fra gli ospiti artisti quali Alain Caron, Frank Gambale e Kelly Joyce.

    In occasione dell’ultimo concerto in Abruzzo di Vinicio Capossela al Teatro D’Annunzio di Pescara è stato chiamato dal noto cantautore per esibirsi con lui in un brano.

    Ha pubblicato i seguenti dischi: “Welcome” (2011), “Thunupa” (2012), “Aurum” (2014).

     

    Gli abbonamenti per la stagione 2016-2017 del Teatro Massimo di Pescara sono già disponibili in tutti i punti vendita del circuito CiaoTickets e online all’indirizzo http://www.ciaotickets.com/abbonamento/abbonamento-5-eventi-stagione-teatrale-20162017-teatro-massimo-pescara-promozione-prendi

    E’ prevista una campagna “Prendi due abbonamenti e ne paghi uno”, sconto sul prezzo del 30% se acquistati entro il 30 settembre.

    Quest’anno inoltre è attivo il servizio navetta da Termoli, Vasto, Lanciano, Sulmona, Torre De’ Passeri, Chieti Scalo, Giulianova, Roseto, Silvi Marina.

    Il servizio è prenotabile scrivendo all’indirizzo aproduzioniteatrali@alice.it dopo aver acquistato il biglietto.

    Per informazioni sulla stagione teatrale:

    349 5520420

    www.baltimoreproduction.com

     

    Calendario:

    02 / 03 dicembre 2016 h 21:00 – Nino Frassica & Los Plaggers band Tour 2000-3000 live show

    26 / 27 gennaio 2017 h 21:00 – Elio in “Largo al Factotum”

    25 febbraio 2017 h 21:00 e 26 febbraio 2017 h 17:30 – Luca Zingaretti in “La Sirena”

    29 marzo 2017 h 21:00 – Elena Arvigo in “4:48 Psychosis” di Sarah Kane

    11 aprile 2017 h 21:00 – Piero Delle Monache in concerto

     

    Guarda anche

    Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

    I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *