Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

A Sulmona i premiati dell’AQUILA D’ORO

Si è svolta sabato scorso, presso Sala convegni “Lorenzo Ciampa” – Parco Nazionale della Majella – Abbazia Celestiniana in Sulmona, la cerimonia di consegna del Premio AQUILA D’ORO 2016. I riconoscimenti sono stati attribuiti al Dott. Aurelio Capaldi, Giornalista RAI, per la sezione ‘Giornalismo’, con la seguente motivazione: “per aver saputo coniugare magistralmente il racconto dello Sport agonistico con l’umanità dei grandi campioni e per aver tracciato un profilo inedito della prospettiva culturale nei luoghi dei principali eventi sportivi”; a S.E. Giulio Terzi di Sant’Agata, Ambasciatore già Ministro degli Esteri, per la sezione ‘Istituzioni Diplomatiche’, con la seguente motivazione: “per l’infaticabile attività diplomatica svolta con profonda dedizione e lealtà, elevando l’Italia a Nazione simbolo dei Diritti Umani e della Solidarietà, mantenendo fermo l’orgoglio italico per il rafforzamento dei valori della sovranità e della Patria; per aver lottato coraggiosamente contro le ingiustizie, divenendo per le nuove generazioni un esempio da imitare per costruire un futuro migliore; per il generoso impegno, speso nella promozione della cultura e della lingua italiana, teso a rafforzare i legami con gli italiani nel mondo”; alla Leader Nancy Pelosi, deputata e femminista statunitense già Presidente (Speaker) della Camera dei rappresentanti USA, per la sezione ‘Solidarietà Sociale’ (premiata in una sessione anticipata presso la residenza italiana dell’Ambasciatore John Phillips), con la seguente motivazione: . “per aver dedicato la Sua lunga carriera politica al Bene Comune, in particolare per aver contribuito con raffinata sensibilità e lucida intelligenza a rafforzare i Diritti Civili in America e i Diritti Umani in ambito internazionale, grazie anche ad un innato senso di solidarietà che ha elevato, per la prima volta nella storia, una donna ai più alti scranni istituzionali d’America” – la Leader Pelosi ha voluto evidenziare la gioia di ricevere il Premio con queste parole: “Sono particolarmente onorata di ricevere il Premio Aquila D’Oro che mostrerò con orgoglio negli Stati Uniti D’America ….. sono felice dei legami con l’Abruzzo del mio caro nonno che è emigrato da questa regione, lui è stato sempre orgoglioso delle sue origini abruzzesi pur vivendo a Baltimora, ciò è molto importante per me, per la mia famiglia e per il mio elettorato”. La Commissione Scientifica del Premio, presieduta dal Prof. Fabrizio Politi, ha inoltre conferito le seguenti Menzioni Speciali: a

Capaldi, Di Nisio,Terzi
Capaldi, Di Nisio,Terzi

Massimo Moretti, imprenditore, per la sezione ‘Innovazione e Progresso’, con la seguente motivazione: “per aver creato un favorevole intreccio tra l’innovazione e la natura, capace di generare una nuova e più giusta prospettiva di sviluppo socio-economica”; al Coro Maschile Maiella, composto da 27 specializzati nell’esecuzione del canto popolare a cappella, per la sezione ‘Musica e Canto’, con la seguente motivazione: “per la preziosa attività artistica espressa in Italia e all’estero tesa a valorizzare la tradizione del canto popolare e le meraviglie del Paesaggio italico”; a Stefano Ricottilli, custode dell’Eremo di Celestino V, per la sezione ‘Bene Comune’, con la seguente motivazione: “per la costanza, la determinazione e il sacrificio operato nella custodia dell’Eremo di Celestino V, in forma volontaristica, per oltre 40 anni”.

Come nella precedente edizione, anche l’undicesima ha visto la partecipazione attiva all’evento delle Istituzioni patrocinanti, il Presidente Giuseppe Di Pangrazio per il Consiglio Regionale, il Presidente Franco Iezzi per il Parco Nazionale della Majella, il Consigliere Roberta Salvati per il Comune di Sulmona,  il Consigliere Diego Mastrangioli in rappresentanza del Comune di Corfinio; presenti le rappresentanze della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato, e gli amici del Premio provenienti dal Territorio Adriatico, dal Lazio, dall’Umbria e dalla Toscana oltre ad una folta rappresentanza dei Peligni. Un folto pubblico che ha dato calore ed energia alla XI edizione del Premio, che qualcuno in sala ha definito “di grande spessore socio-culturale e irripetibile per il valore dei premiati, i quali hanno rappresentato a pieno il Bene Comune”. Incantevoli i contributi musicali del Maestro Antonio Gentile. La consegna dei Trofei, all’interno della splendida Abbazia Celestiniana, è stata affinata al Presidente Giuseppe Di Pangrazio.

pelosi_foto-gruppo
Leader Nancy Pelosi,

Il Direttore del Premio – Francesco Di Nisio – nel suo intervento, dopo aver ringraziato “il Presidente del Senato Pietro Grasso per aver conferito alla manifestazione il Premio di Rappresentanza onorando l’Italia in un contesto internazionale dedicato al Bene Comune” – ha lanciato un messaggio indirizzato agli Stati e alle organizzazioni che trattano i Diritti Umani – “affinché si inizi al lavorare concretamente per l’affermazione dell’uomo attraverso la tutela del Bene Comune, da conseguire puntando su due importanti capisaldi: la pace nel mondo e il benessere dei popoli”.
Alcuni degli illustri premiati nelle precedenti edizioni del Premio Aquila d’Oro: Franco Gabrielli, Prefetto di Roma, Paolo Di Giannantonio, Giornalista – Francesco Sabatini, Presidente dell’Accademia della Crusca – Premio Oscar Gianni Quaranta, Scenografo – Ferdinando Di Iorio, Magnifico Rettore Università de L’Aquila – Ezio Sciarra, Fondatore della Facoltà di Scienze Sociali dell’Università D’Annunzio –Eugenio Coccia, Direttore del Laboratorio di Fisica nucleare del Gran Sasso – Gianfranco Fini, Presidente della Camera dei Deputati – Vincenzo Cerami, Scrittore – Carlo Freccero, Autore televisivo – Gianni Letta, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Premio Oscar Ennio Morricone, Compositore e Direttore d’Orchestra –Maximo Ibarra, Amministratore Delegato di Wind –- Maria Romana De Gasperi, Presidente onoraria Fondazione De Gasperi – Mario Segni, Docente universitario / Riformista.

 

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *