Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 13 Aprile 2025
Ultime Notizie

L’arroganza del cassonetto

Montesilvano – Il posizionamento dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti sui marciapiedi non è mai stata una soluzione gradevole, per lo spazio sottratto, la sporcizia che inevitabilmente si crea, le fetide zaffate e tanto altro, ma in alcuni casi come questo sulla via Vestina la situazione ha raggiunto termini inaccettabili.

Quando la società Tradeco nel maggio 2013 si vide aggiudicato l’appalto per la raccolta dei rifiuti sul territorio di Montesilvano sostituì i cassonetti che erano di proprietà della Ecoemme che precedentemente se ne occupava e ridistribuì la geografia della raccolta rifiuti riposizionando i suoi anche in virtù di un numero più ridotto.

Più piccoli nelle dimensioni  furono posizionati anche sui marciapiedi,per snellire il servizio di raccolta.

Non furono accolti con entusiasmo, chi era abituato ad avere la raccolta poco fuori casa si abituò giocoforza e magari come per molti anziani con l’aiuto di una carriola a conferire i rifiuti nei luoghi stabiliti.

Mugugni col tempo non mancarono perché il passaggio sui marciapiedi si era ristretto, per i cattivi odori, lo sporco, le montagne di rifiuti lasciati fuori dai cassonetti da incivili montesilvanesi e non.

Il posizionamento dei cassonetti sul marciapiede stretto e a ridosso di un fosso non permette il passaggio
Il posizionamento dei cassonetti sul marciapiede stretto e a ridosso di un fosso non permette il passaggio

Ma a questo non si era mai arrivati, la sede del marciapiede ora è stata completamente invasa da raccoglitori più grandi di quelli precedenti (nuovamente quelli della vecchia gestione Tradeco n.d.r.) e rendendo in molti casi impossibile il passaggio.

Una precisione geometrica poi nel posizionamento al centro del suolo come nel caso qui proposto in foto che mostra l’aggravante di un  fosso attiguo.
Tutto questo non dà alcuna scelta al pedone o ancora peggio al disabile in carrozzina,  nel luogo in questione sono tanti abituati loro malgrado da tempo a non usare i marciapiedi e a utilizzare la carreggiata stradale  affrontando quotidianamente pericoli e respirando i fumi dei veicoli in transito.
Il malcapitato a passeggio potrà solo scendere dal marciapiede, affrontare il traffico della via Vestina e risalire quando possibile sperando che nel suo percorso incontrerà un luogo per la raccolta dei rifiuti con una sede più ampia e benevola.

Guarda anche

Studenti di Urbanistica 3 al lavoro a Montesilvano

Montesilvano – «Vogliamo ripensare gli spazi pubblici, riappropriarci dei nostri luoghi di aggregazione e vivere la città in maniera sostenibile. Sono queste le grandi ragioni che hanno spinto la nostra Amministrazione ad unirci in questo percorso di collaborazione con l’Università d’Annunzio». Con queste parole l’assessore alla mobilità, Fabio Vaccaro ha accolto questa mattina a Palazzo di Città, gli studenti del corso di Urbanistica 3 e il loro docente, Matteo Di Venosa, a Montesilvano per studiare ed analizzare il territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *