Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie
La Commissione Pari Opportunità della Provincia di Pescara

Commissione di Pari Opportunità Provinciale. A Pescara oggi insediamento e elezione della presidenza

La Commissione Pari Opportunità della Provincia, composta inoltre da Lara Letizia Di Cosmo, Silvia Elena Di Donato, Alessandra Di Gregorio, Benedetta Di Marzio, Fabia Fattore, Maria Luigina Montopolino, Lucia Polidori e Cristina Roio, è un organo permanente (rimane in carica fino alla scadenza del mandato del Presidente) consultivo e propositivo del Consiglio provinciale. La finalità della sua attività è quella di promuovere azioni positive per rimuovere ogni discriminazione, diretta o indiretta, che impedisca l’uguaglianza delle pari opportunità tra uomini e donne.
Il Presidente Antonio Di Marco, nel porgere il benvenuto alla Commissione, ha ringraziato i consiglieri Leila Kechoud, Silvina Sarra e Vincenzo D’Incecco, che si sono occupati della costituzione della nuova CPO supportando gli uffici dell’Ente.
“Il gruppo di lavoro – ha detto rivolgendosi i neo consiglieri PO – mi sembra motivato e coeso. Sono felice di poter contare su di voi per collaborare con la Provincia e con i Comuni, verso i quali potete essere un punto di riferimento per le questioni di genere e per le proposte che vorrete fare in merito all’effettiva partecipazione, politica e gestionale, delle donne all’interno degli Enti Pubblici.
A tal proposito mi permetto di consigliarvi di promuovere una formazione dedicata e specifica per chi si vuole avvicinare alla politica e alle Istituzioni. Oggi servono persone preparate, perché la sfida si vince sulla professionalità e non solo sulle quote di genere”.

“Sono certa che con questa squadra coesa, motivata ed eterogenea, potremo con spirito di responsabilità ed entusiasmo metterci sin da subito e proficuamente a lavoro per garantire i principi costituzionali di uguaglianza e parità sociale, economica e culturale, per promuovere e valorizzare un’eguaglianza sostanziale nel nostro territorio provinciale. –È stato il commento alla sua elezione in qualità di presidente di Romina Di Costanzo–  E’ arrivato il momento di connotare il concetto di pari opportunità non come una battaglia di genere ma di una collaborazione e sinergia paritetica applicata a tutti i settori, a cominciare dal diritto allo studio, al lavoro, la difesa dell’uguaglianza sociale, i diritti degli immigrati e l’impegno politico.
Siamo pronti ad agire in nome della giustizia e dignità sociale, condizioni necessarie per il pieno sviluppo della persona umana, affinché ogni individuo abbia medesime condizioni di partenza e di competizione, indipendentemente dall’identità di genere o orientamento sessuale, di etnia o di religione.
Anche la politica deve aprirsi a questo: non devono più verificarsi casi di squilibrio come quello a cui stiamo assistendo da oltre dieci mesi nell’amministrazione montesilvanese, nonostante la diffida del PD e il ricorso al Tar degli amici di Sel. Dobbiamo impegnarci affinché la parità di genere non sia un’imposizione aprioristica in nicchie di salvaguardia o l’applicazione asettica di una norma di garanzia ma una conquista dettata da partecipazione, passione, competenza e adeguata formazione”.

 

Guarda anche

Tasse, l’Abruzzo non ci sta

Occupazione dell’Aula Spagnoli e dimissioni chieste a gran voce L’Aquila – Una protesta senza precedenti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *