Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 16 Aprile 2025
Ultime Notizie

Penne domani la commemorazione dei maritiri del 1837

La commemorazione ricorda quanto avvenuto quasi due secoli fa, quando dopo aver punito la Città di Penne con il trasferimento nella vicina Città Sant’Angelo di importanti uffici pubblici (sottintendenza, tesoreria distrettuale, giudicato regio), il governo borbonico impose anche una cruenta repressione sulla popolazione vestina; gli otto patrioti (tutti pennesi tranne uno che era di Lama dei Peligni), accusati di essere i fautori della sollevazione, furono processati a Teramo e fucilati il 21 settembre 1837 in piazza della Cittadella.
L’iniziativa istituzionale è promossa dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio comunale e prevede, dopo il saluto dei rappresentanti delle istituzioni nella sala consiliare, alla presenza delle classi IV delle scuole secondarie di Penne, la deposizione di una corona nel monumento realizzato in piazzetta XX Settembre, che ricorda l’eccidio dei martiri pennesi.

Guarda anche

Il Comune di Vacri avvia il progetto della Comunità Energetica territoriale ‘Fornace Val di Foro’

Vacri. Il progetto della Comunità Energetica Fornace Val di Foro promossa dal Comune di Vacri …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *