Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

FAI Abruzzo e Molise per il sì al referendum del 17 aprile

 

Anche la Delegazione Abruzzo e Molise del FAI – Fondo Ambiente Italiano – si schiera in maniera decisa a favore delle ragioni del SI al quesito referendario del prossimo 17 aprile. “E’ importante che i cittadini abruzzesi manifestino in modo chiaro e inequivocabile la volontà di preservare il nostro territorio e le aree costiere ancora incontaminate – attacca la delegata regionale all’Ambiente Lisa Celeste – interrompendo così lo sfruttamento ulteriore del nostro prezioso patrimonio di cultura e natura”.

“L’Abruzzo – continua Celeste – ha una lunga tradizione di salvaguardia del territorio delle aree interne ma ora dobbiamo difendere le aree ancora incontaminate sulla costa minacciate dalla possibilità di dare continuità all’attività estrattiva, che non porterà vantaggi o benefici agli abitanti ma solo degrado e rischio di danni irreparabili. Con il loro SI gli abruzzesi sceglieranno uno sviluppo sostenibile, consapevoli del fatto che le nostre vere risorse risiedono nel nostro paesaggio, nella nostra cultura territorio e nelle nostra enogastronomia, elementi formidabili in grado di alimentare il turismo di qualità nella nostra regione e quindi l’economia dei territori costieri e delle aree a immediato ridosso della costa”.

La posizione del FAI Abruzzo e Molise si aggiunge agli ultimi appelli lanciati a livello nazionale dal FAI per invitare i cittadini ad andare a votare SÌ con l’obiettivo di fare definitiva chiarezza sui veri contenuti del referendum.

Il FAI si è speso in favore del SÌ perché ritiene che le piattaforme al largo delle coste italiane abbiano un forte impatto sul paesaggio – e quindi sul turismo costiero – e che sia quindi necessario che le concessioni entro le 12 miglia dalla costa per l’estrazione di petrolio e gas in mare (questo e non altro è il quesito referendario!) non vengano rinnovate alla loro scadenza.

 

Per il FAI ci sono altre 4 buone ragioni per sostenere il SÌ al referendum”

1) La necessità di non entrare in contrasto con le Direttive europee che stabiliscono solo in via eccezionale (e non in via generale e a tempo indeterminato) la possibilità di elargire proroghe allo scadere delle concessioni. L’attuale regime delle concessioni “a vita” contravviene a questa normativa e di certo non agevola la libera concorrenza.

2) Il fatto che il Governo abbia in verità già sancito il divieto di rilasciare nuove concessioni – a partire da gennaio 2016 – per la fascia di mare compresa nelle 12 miglia dalle coste italiane. Votare SÌ significa quindi aderire alla decisione del Governo ed estendere questo principio alle concessioni esistenti scegliendo di non rinnovarle.

3) La vetustà di alcune piattaforme esistenti, che aumentano il rischio di incidenti in mare aperto. Su 92 piattaforme entro le 12 miglia dalla costa ben 42 sono state costruite prima del 1986 e mai sottoposte a procedura di Valutazione d’Impatto Ambientale (divenuta obbligatoria nel 1986).

4) Secondo i dati del Ministero dello Sviluppo Economico, nel nostro mare ci sono riserve accertate di petrolio pari a 7,6 milioni di tonnellate. Considerato il fatto che i nostri consumi annui di petrolio ammontano a circa 58 milioni di tonnellate, la quantità che potremo estrarre nei prossimi anni coprirebbe a malapena 7 settimane dei nostri consumi nel 2015. Se consideriamo invece il petrolio presente in giacimenti di terraferma (77,2 milioni di tonnellate di petrolio accertate), la quantità di petrolio estraibile equivale ai nostri consumi di un anno e 4 mesi.

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *