Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 24 Aprile 2025
Ultime Notizie

Escherichia Coli: Orsini (MP) “Il fiume è stato avvelenato dal dopoguerra da una società consumistica “

 Montesilvano – Il consigliere di Montesilvano Protagonista Mauro Orsini interviene nel dibattito sollevato ieri da una parte della consiliatura di opposizione, critica nei confronti dell’Amministrazione cittadina a seguito della notizia dell’emanazione di un’ordinanza, che vietava il consumo di vongole pescate sul litorale montesilvanese alla luce della  presenza del batterio Escherichia Coli negli organismi marini.

Orsini nella nota rispondendo alle critiche di ieri all’amministrazione Maragno accusa l’opposizione montesilvane di “basso livello” «si manifesta con le dichiarazioni del duo cabarettistico Ruggero Rossi quando attaccano l’amministrazione Maragno reo di avere molte responsabilità per l’inquinamento del fiume Saline. Il fiume –commenta Orsini– è stato avvelenato dal dopoguerra da una società consumistica che si è sviluppata senza regole e senza il rispetto per l’ambiente e per il futuro dei propri figli. L’attuale amministrazione è l’unica che è al lavoro per affrontare seriamente le criticità del sito.
Tanto per citare qualche esempio ricordo che stiamo attuando gli indirizzi stabiliti con i contratti di fiume, abbiamo ripristinato la funzionalità fluviale alla foce, siamo in costante contatto con i portatori d’interesse per agire in sinergia con essi e di recente il sindaco ha emanato un’ordinanza per il divieto di pesca e di utilizzo delle acque».

Il Referendum del 17 aprile

Orsini poi critica ancora i partiti di opposizione a Montesilvano per non aver preso ancora oggi una chiara posizione in merito al referendum di domenica prossima, l’unico partito ad ever espresso chiaramente la scelta per il sì e con un documento condiviso è stato il PD locale che lo ha reso noto martedì scorso,dopo una riunione interna della Direzione cittadina.
«L’opposizione tace sul referendum poiché son pecoroni guidati a bacchetta dai loro capi. Da tanti anni sono impegnato per il rispetto di madre natura e sono convinto che il referendum sia un’arma a doppio taglio, –scrive il consigliere di Montesilvano Protagonista– un grave errore averlo proposto, poichè un esito diverso dal sì sarà un motivo in più per le compagnie petrolifere di arrogarsi il diritto di continuare a distruggere l’ambiente per i profitti di pochi. Sono convinto che la vittoria del sì del referendum che si è voluto azzoppare evitando di accorparlo con le amministrative di giugno, poterebbe costituire un deterrente a nuove forme di sfruttamento dell’ambiente a beneficio delle fonti alternative in una paese in cui sole, acqua e vento abbondano.»

 

 

Guarda anche

Tasse, l’Abruzzo non ci sta

Occupazione dell’Aula Spagnoli e dimissioni chieste a gran voce L’Aquila – Una protesta senza precedenti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *