Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie
Mario Mazzocca

Inceneritori: la Giunta Regionale formalizza il NO

Ad annunciarlo e’ il Sottosegretario Regionale con delega ad Ambiente ed Ecologia Mario Mazzocca che sottolinea: “Oggi la Giunta ha ribadito la posizione dell’Abruzzo in maniera chiara e netta: No agli inceneritori. La Regione Abruzzo è impegnata nel promuovere politiche ambientali che favoriscano e diffondano la prevenzione e la riduzione della produzione dei rifiuti, il riuso ed il riciclo, che scoraggino lo smaltimento dei rifiuti in discarica e vietino la realizzazione di impianti di incenerimento.

«Si precisa – prosegue Mazzocca – che in relazione allo schema di Decreto Governativo, la Regione Abruzzo ha richiesto ed aveva ottenuto, in sede di conferenza unificata Stato-Regioni, che fossero contemplate:

1. La previsione della compatibilità del programma con i Piani regionali di settore (l’art. 35 reca “… tenendo conto della pianificazione regionale …”;

2. L’istituzione, presso la Conferenza stessa, di un Comitato per la gestione integrata ed efficiente del ciclo dei rifiuti (proposta avanzata già in sede di Conferenza regioni il 4 febbraio 2016);

3. La possibilità di stipulare accordi tra le Regioni per l’utilizzo transitorio di impianti esistenti ed attivi.

Or bene, mentre sulle prime due condizioni nessuna notizia è pervenuta, oggi ci troviamo paradossalmente a dover fronteggiare l’inaspettato avvio della competente procedura ministeriale avverso un documento (Rapporto Preliminare) che torna a prevedere la realizzazione di un inceneritore in Abruzzo ancorché in contrasto con la nuova programmazione regionale di settore».
Di conseguenza, la Giunta Regionale ha approvato oggi una specifica Deliberazione con la quale, con il supporto di idonea documentazione tecnica predisposta dai propri Servizi Gestione Rifiuti e Valutazione Ambientale, oltre che della risoluzione del Consiglio Regionale del 29 febbraio scorso, ha proposto una specifica osservazione/opposizione al Rapporto preliminare riferito al Decreto Ministeriale in argomento, ribadendo al contempo la contrarietà della Regione Abruzzo alla realizzazione di un impianto di incenerimento dei rifiuti urbani sul proprio territorio, che rappresenterebbe una previsione impiantistica in contrasto con la pianificazione regionale di settore.

Guarda anche

Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *