Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pescara, domani in piazza raccolta firme per i referendum abrogativi “Italicum“

La Corte Costituzionale, con una pronuncia storica è intervenuta nel campo del diritto elettorale, riconoscendo che anche questo terreno squisitamente politico deve essere coerente con i principi costituzionali e con diritti politici del cittadino, chiedono i comitati per l’abrogazione dell’ Italicum.

“E’ da qui che bisogna partire per giudicare la sostenibilità del nuovo sistema elettorale” spiegano.  

“La Corte costituzionale con la sentenza 1/2014 ha dichiarato incostituzionali due istituti della legge Calderoli:

          le liste bloccate, riconoscendo ai cittadini elettori il diritto di scegliersi i propri rappresentanti esprimendo (almeno) una preferenza;

          – il meccanismo  che attribuiva alla minoranza “vincente” un premio di maggioranza senza soglia minima.

L’Italicum finge di adeguarsi alle prescrizioni della Corte –commentano i promotori del no all’Italicum– sia per quanto riguarda le liste bloccate, sia per quanto riguarda il premio di maggioranza, ma in realtà si sbarazza dei paletti che la Consulta ha posto alla discrezionalità del legislatore, riesumando una versione peggiorata del porcellum.

Il Comitato promotore della campagna referendaria è presieduto dal professor Massimo Villone, e ha quale presidente onorario il prof. Stefano Rodotà. Il comitato per la democrazia costituzionale di Pescara ha come presidente l’avv. Franco Sabatini.

Di fronte all’attacco alla Costituzione e ai suoi principi portato avanti dal governo Renzi il coordinamento della democrazia costituzionale sostiene sia il referendum che si terrà il 17 aprile per lo stop alla petrolizzazione del nostro mare sia le raccolte firme  su scuola, jobs act, trivelle, inceneritori, beni comuni.

In piazza Sacro Cuore ci saranno i banchetti per i referendum sociali e del lavoro e consigliamo ai cittadini e alle cittadine di sottoscrivere tutti i quesiti.

Vogliamo che questa sia una primavera della democrazia e dei diritti. Cominciamo il 17 aprile con un immenso SI”.

referendum italicum 1

referendum italicum

Guarda anche

Roberto Speranza in Abruzzo: parte la mobilitazione per difendere la sanità pubblica

Pescara – L’Abruzzo ha accolto ieri e questa mattina l’ex Ministro della Salute e deputato …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *