Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Paganica, partono i lavori di pulitura delle piastre del Progetto Case di Paganica/2

 

“Sempre nell’ambito dei predetti sopralluoghi – e sempre in seguito a molteplici segnalazioni di coloro che abitano in quel complesso –fa notare la Dirigente Arch. Enrica De Paulis – è risultato che molti assegnatari hanno arbitrariamente installato recinzioni in spazi comuni, che impediscono il libero accesso alle attività di manutenzione nonché ai condomini. Tali strutture, di fatto, costituiscono un serio ostacolo alla possibilità di condurre efficacemente ispezioni o verifiche sul perimetro degli immobili e precludono lo svolgimento di interventi urgenti. Senza considerare che numerosi abitanti hanno evidenziato l’estrema difficoltà di passaggio nelle aree comuni, proprio per via della presenza di tali realizzazioni”.

Pertanto, allo scopo di garantire a tutti gli assegnatari la libera fruizione degli spazi comuni e nel rispetto di quanto stabilito dall’articolo 7 del regolamento condominiale del Progetto Case approvato dalla Giunta comunale con deliberazione n. 171 del 2011, che vieta espressamente qualsiasi apposizione di manufatti e recinzioni sugli spazi comuni, subito dopo gli interventi di rimozione dei materiali abbandonati negli ambienti sottostanti le piastre, si provvederà a liberare le altre aree condominiali da tutti gli ingombri illegittimi. Si rammenta, in proposito, che, mentre – come detto – sono vietate le installazioni di manufatti e recinzioni, il regolamento condominiale, all’art. 12, consente la collocazione di fioriere immediatamente rimovibili, aventi precise caratteristiche architettoniche.

“Nel ribadire che le operazioni in questione vengono poste in essere dal personale comunale –commenta concludendo De Paulis– addetto nell’interesse di tutti gli assegnatari del Progetto Case, e allo scopo di far rispettare le norme che disciplinano i condomìni medesimi, si confida nella collaborazione da parte degli assegnatari.

 

 

 

 

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *