Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Discarica Villa Carmine, Vaccaro: “Abbiamo a cuore la salute dei cittadini”

Montesilvano – «Quest’Amministrazione ha posto la  massima attenzione alla risoluzione del problema che da oltre 30 anni affligge il fiume Saline. Mai nessuno prima di noi aveva avviato un percorso così ad ampio raggio, coinvolgendo tutti gli Enti preposti al fine di addivenire ad un monitoraggio capillare delle acque fluviali e di balneazione, alla ricerca di scarichi abusivi e inquinanti e all’individuazione dei presupposti per la risoluzione delle problematiche, il tutto a tutela della salute dei cittadini e dei turisti. Tutti gli accertamenti attivati, così come quelli della Capitaneria di Porto rientrano in questa ampia attività di verifica della qualità e della salubrità del fiume, condotta con l’intento di eliminare fattori di rischio anche solo potenziali per la salute pubblica».
Così l’assessore alle Politiche Ambientali Fabio Vaccaro commenta la notizia circa il sequestro, ad opera del personale della Capitaneria di Porto e della Guardia Costiera di Pescara, della discarica di Villa Carmine. «Questa Amministrazione, sin dal suo insediamento  –  prosegue Vaccaro – ha intrapreso iniziative, promosso incontri e attivato tavoli di confronto e concertazione, proprio per avere un quadro chiaro della situazione del fiume Saline ed anche della discarica comunale.

Ricordo che il sito venne utilizzato negli anni ’70 per circa 10 anni per conferire i rifiuti cittadini. A partire dal 2003, il Ministero per l’Ambiente invitò il Comune alla bonifica della discarica; nonostante il notevole lasso di tempo trascorso nel 2008 fu il direttore dell’Arta Giovanni Damiani a definire “l’alveo del Saline la discarica lineare più lunga in Italia; sia nel 2008 che nel 2010, sempre il Ministero, sottolineando le reiterate inadempienze, sollecitò la Regione Abruzzo affinché procedesse alla nomina di un commissario ad acta, che venne ufficializzata con delibera di Giunta Regionale nel 2012, assegnando l’incarico a Domenico Orlando.

Nel dicembre 2014, fu promosso dall’Amministrazione Comunale un incontro a Palazzo di Città, al quale partecipò lo stesso commissario Orlando, a seguito di un sopralluogo che l’assessore comunale Valter Cozzi e l’allora assessore regionale Mario Mazzocca eseguirono proprio in discarica. In quella sede Orlando sottolineò che il primo lotto della discarica, risalente agli anni ’70, risultava totalmente coperto, ma non impermeabilizzato, ovvero realizzato a raso senza preparazione del fondo; il secondo lotto, rimasto in funzione dal 1994 al 1997, risultava interamente impermeabilizzato anche se mancante di una parte di copertura. La base, in questo caso, risultava realizzata a regola d’arte. Il commissario Orlando sottolineò che dalle analisi condotte dall’Arta e dal Mario Negri Sud non erano emersi preoccupanti elementi inquinanti, causa di pericolo per la salute pubblica. Nei mesi scorsi abbiamo richiesto all’Arta il potenziamento dei campionamenti. Abbiamo partecipato con la Polizia Provinciale e in emergenza con la Polizia Locale a sopralluoghi e conseguenti analisi volte alla verifica della qualità delle acque. Questo a dimostrazione dell’intenzione, della volontà e dell’impegno di porre in essere tutte le attività finalizzate alla tutela della salute dei cittadini. Sempre in questa ottica si inserisce l’iter del Contratto di Fiume Saline – Tavo – Fino, fortemente voluto e sostenuto dall’Amministrazione Comunale, che ci vede impegnati insieme ai Comuni di Collercorvino, Cappelle Sul Tavo, Città Sant’Angelo e Moscufo, proprio in una fase di analisi ed indagine delle cause di inquinamento e di risanamento del fiume. Intanto – annuncia Vaccaro – domani incontreremo il sottosegretario regionale con delega all’ambiente Mario Mazzocca per valutare tutti i prossimi urgenti passi al fine di gestire al meglio una situazione che coinvolge enti sovraordinati, tra i quali Ministero dell’Ambiente, Regione e Demanio, alla luce di una serie indefinita di responsabilità che negli anni le varie Amministrazioni che si sono succedute hanno abilmente procrastinato, incapaci di gestire e programmare soluzioni che potessero venire incontro alle esigenze del territorio e dei cittadini».

 

 

 

Guarda anche

Tasse, l’Abruzzo non ci sta

Occupazione dell’Aula Spagnoli e dimissioni chieste a gran voce L’Aquila – Una protesta senza precedenti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *