Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 16 Aprile 2025
Ultime Notizie

Tocco da Casauria, 70 studenti di Manoppello in vista al Parco Eolico

 Ad accoglierli la consigliere comunale Marika Melchiorre e il geometra dell’ufficio tecnico comunale Antonio Crucitti che hanno incontrato la vivace scolaresca in contrada Viaro, proprio sotto le torri eoliche, dopo avergli fatto percorrere un breve tratto naturalistico che collega il Convento di Santa Maria del Paradiso al sito che produce energia pulita. Tra domande e resoconti sugli studi condotti a scuola, i giovani visitatori hanno ascoltato con interesse la storia dell’impianto eolico nato nel 1992, poi ammodernato e potenziato, conoscendone il funzionamento e i vantaggi, in termini di produzione di energia ed abbassamento dei costi. “Siamo sempre felici quando giovani studenti vengono a conoscere da vicino l’impianto eolico di contrada Viaro. Ci auguriamo che questa insolita mattinata, in cui la lezione è uscita fuori dall’aula per trasformarsi in esperienza concreta – hanno sottolineato il sindaco Luciano Lattanzio e la consigliera Marika Melchiorre – sia utile a motivare i più piccoli verso tematiche di grande interesse, perché siano essi stessi gli attori del proprio futuro sostenibile”. Ad accompagnare in questa interessante lezione all’aria aperta i docenti Alessandra Petaccia, Giuseppe Smarrelli, Roberta Fasciani, Angelo Albano, Sandro Aceto e Alfredo De Filippo

 

Guarda anche

Turismo culturale e sviluppo, Pescina diventa un caso e se ne parla presso l’Università d’Annunzio

Si è tenuto presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara l’importante incontro sul tema: “Università …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *