Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

Mare inquinato, i balneatori Cna: intervenire ora

Tomei: la Regione dica cosa vuol fare
per risanare i fiumi, chiudere scarichi abusivi,
sistemare depuratori

Pescara – «Con la pubblicazione dei dati sulla balneabilità della nostra costa, i danni per il turismo costiero sono già enormi. Dovessero poi restare invariati nel corso delle prossime settimane, ci troveremmo di fronte a una catastrofe, all’immediata vigilia della stagione estiva: si deve porre riparo adesso, sennò a settembre faremo solo la conta dei danni». Lo afferma il segretario di Cna Balneatori Abruzzo, Cristiano Tomei, secondo il quale «scorrendo la cartina dei divieti, appare inequivocabile la ragione della malattia che affligge le nostre coste: l’inquinamento dei fiumi, vera origine degli attuali divieti. Si tratta di una malattia che viene da lontano, ma sulla quale – a tutt’oggi – i rimedi (sistemazione dei depuratori, abolizione degli scarichi abusivi) non appaiono chiari, soprattutto per quel che riguarda i tempi e i modi».

«Solo poche settimane fa – ricorda Tomei – apprezzammo pubblicamente, anche a costo di attirarci qualche critica, l’attivismo del presidente della Regione, D’Alfonso, nei suoi sopralluoghi agli scarichi sui fiumi. Con la stesso metro, e identica coerenza, adesso siamo a chiedergli quali iniziative straordinarie intenda mettere in campo, quando e con quali risorse».

Alla Regione, così, i balneatori della Cna chiedono di «convocare al più presto gli operatori del settore, in modo da illustrare in dettaglio le misure messe in campo per modificare, nel breve volgere di qualche settimana, i dati sulla balneazione». Perché, conclude Tomei, «dobbiamo ancora combattere con i danni di immagine provocati, l’anno passato, dal “pasticcio” sull’inquinamento del mare a Pescara. Giustamente, l’opinione pubblica locale è allertata, e lo stesso vale per i turisti in cerca di spiagge per l’estate 2016: tutto possiamo permetterci, tranne che essere poco chiari».

Guarda anche

Turismo culturale e sviluppo, Pescina diventa un caso e se ne parla presso l’Università d’Annunzio

Si è tenuto presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara l’importante incontro sul tema: “Università …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *